droghe
9 elementi
Una visita dopo una degenza in psichiatria può salvare la vitaDopo un ricovero a causa di una malattia psichiatrica, permangono dei rischi. Per ridurli, può bastare anche un controllo entro una settimana Ansia e depressione da ragazzi mettono a rischio anche il cuoreI ragazzi che soffrono di un disturbo dell'umore hanno un rischio più alto di avere un infarto. La prevenzione parte dallo sport- Quando si affronta il tema dell’utilizzo delle droghe, il dibattito è quasi sempre privo di quella che è la causa che ci spinge a farne uso. Ovvero: la ricerca del piacere. È la pulsione a vivere un’esperienza in grado di indurre benessere a prenderci per mano e a portarci verso una dipendenza. La condizione matura quando non siamo più…Le droghe e il rischio del piacere
Salute maschile: per i ragazzi italiani non è una prioritàUn'indagine condotta su oltre diecimila 18enni evidenzia una scarsa attenzione alla salute andrologica. L'abuso di alcol può determinare un ridotto sviluppo dei testicoli I giochi su internet possono «spingere» a pensare al suicidioL’uso patologico di Internet però innalza i tassi di azioni o idee autolesionistiche. Ma il male forse non è questo: è una sofferenza sottostante che spinge ad aggrapparsi a giochi di ruolo o ai social È la «spice» la nuova regina delle droghe tra i giovaniLa cannabis rimane la sostanza stupefacente più consumata, ma sono in rapida ascesa i consumi della «spice» e delle nuove sostanze psicoattive (Nps)- La ricerca medico-scientifica deve essere libera. Perciò condivido l’appello che gli psichiatri del King’s College di Londra hanno lanciato con un articolo pubblicato dall’autorevole British Medical Journal: «riclassificare» le droghe psichedeliche come la Lsd, la psilocibina e la mescalina, cioè includerle in una tabella che consenta d’indagare il loro potenziale terapeutico in psichiatria e neuroscienze. Potrebbero infatti essere molto utili per curare…Le droghe psichedeliche possono essere buoni farmaci
I ragazzi e quelle droghe prese a occhi chiusiSono 50.000 i giovani sotto i vent'anni che assumono sostanze psicotrope senza conoscerne gli effetti. I dati dello studio Espad, condotto dal Cnr di Pisa