emofilia
13 elementi
Terapia genica: niente chemio e più trattamenti grazie alla tecnologia a mRNAEvitare gli effetti tossici di chemioterapia e radioterapia prima del trapianto di cellule staminali è possibile. Tutto ciò grazie al protocollo di trapianto accoppiato a mobilizzazione messo a punto dai ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica di Milano Emofilia: dalle terapie sostitutive alla terapia genicaL'emofilia può oggi essere trattata con le terapie sostitutive del fattore VIII. Ma il vero obbiettivo del futuro è la cura definitiva con la terapia genica L’emofilia, la “malattia dei re”, il futuro della terapia genicaIn occasione della XVIII Giornata Mondiale dell’Emofilia, il Professor Pier Mannuccio Mannucci, ci racconta la storia di questa malattia. Già Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, membro del Comitato Scientifico di Fondazione Veronesi, è lui stesso un “pezzo” importante della diagnosi e cura di questa patologia, … L’importanza di donare sangue anche in estateL’Avis ricorda ai donatori abituali la necessità di mettersi a disposizione anche nei mesi estivi, per non mettere a repentaglio trasfusioni, interventi chirurgici e trapianti d’organo Donazione di sangue: l’Italia tiene, ma servono più giovaniLa fascia più rappresentata è quella tra i 45 e i 60 anni. Manca il turnover, di conseguenza i donatori sono sempre più vecchi. Tutti i casi in cui è necessario ricorrere a una sacca di sangue Emofilia A, terapie più efficaci coi derivati del sangueLa terapia bio-tech colpisce di più il sistema immunitario nei primi mesi di terapia. In circa un terzo dei pazienti affetti da emofilia A grave si osserva uno sviluppo dell'inibizione contro il fattore VIII Glioblastoma multiforme: speranze dalla terapia genica?Risultati promettenti per ora in vitro e su modello animale. Nelle cellule malate inserito un gene “killer”. Potrebbe servire a combattere le recidive del più aggressivo tumore cerebrale Sindrome di Wiskott-Aldrich: la terapia genica funzionaPresentati al convegno della Società americana di Ematologia i dati a lungo termine dei pazienti trattati con l'innovativa tecnica. Sostituendo il gene difettoso si può curare la malattia