medicina rigenerativa
7 elementi
Infarto: un microRNA per rigenerare il cuoreRigenerare il tessuto cardiaco dopo un infarto sembrerebbe possibile iniettando nel muscolo un microRNA. Positivi i risultati sui maiali. Lo studio, tutto italiano, pubblicato su Nature Scoperto l’enzima che trasforma le cellule della pelle in neuroniL'enzima «chiave» (KMT2B) per i processi di rigenerazione è stato individuato in uno studio a cui hanno partecipato due ricercatori finanziati dalla Fondazione Umberto Veronesi «Così abbiamo ricostruito la pelle di un bambino farfalla»Michele De Luca e Graziella Pellegrini hanno vinto (con Hirsch) il premio «Lombardia è Ricerca» per aver curato un bambino con epidermolisi bollosa Nuovi approcci per le epatopatie e le malattie metabolicheDi Roberto Gramignoli AIRIcercaEditor: Erica RepaciRevisori esperti: Nicolò Musner, Manuela LanzafameRevisori naive: Nicola Ganci, Carla Molinari Oggi sappiamo che, stimolando i processi di rigenerazione cellulare e riparazione, si possono trovare strade alternative al trapianto d’organo anche se la sostituzione di un intero organo rimane l’unica terapia salvavita che permetta di ripristinare funzioni gravemente compromesse. Il… «Holoclar» il primo farmaco a base di staminali che ripara la corneaL'Unione Europea approva il trattamento che permette di ritornare a vedere dopo ustioni chimiche agli occhi. Intervista allo scienziato Michele De Luca, protagonista di un successo tutto italiano Dalle staminali le future cure per le malattie rare di fegato e reniPronta a partire una sperimentazione con staminali adulte su bambini con gravi patologie metaboliche. Il progetto di un nuovo centro di Medicina Rigenerativa a Torino Con cellule staminali le fistole «del viaggiatore» guariscono primaUno studio delle Molinette di Torino mostra come stimolando le cellule staminali del midollo con fattori di crescita, raddoppia l'esercito dei globuli bianchi che riparano il guasto