Dona ora

osteosarcoma

16 elementi
  1. Osteosarcoma: la proteina MUL1 come potenziale oncosoppressore
    MagazineOsteosarcoma: la proteina MUL1 come potenziale oncosoppressore
    Il ricercatore Jacopo Di Gregorio studia il ruolo della proteina MUL1 come oncosoppressore nell’osteosarcoma con l’obiettivo di sviluppare nuove strategie terapeutiche per contrastare questo tumore pediatrico
  2. Osteosarcoma: alla ricerca di nuovi bersagli molecolari
    MagazineOsteosarcoma: alla ricerca di nuovi bersagli molecolari
    È stato dimostrato che la proteina PXDN favorisce la progressione di diverse forme tumorali, ma il suo ruhlo nell’osteosarcoma non è ancora stato investigato: la ricerca di Sara Terreri
  3. Epigenetica e osteosarcoma: nuove prospettive grazie al machine learning
    MagazineEpigenetica e osteosarcoma: nuove prospettive grazie al machine learning
    Le modificazioni epigenetiche sono fondamentali per la diagnosi dell’osteosarcoma giovanile: dalla bioinformatica un’opportunità di studio innovativa. La ricerca di Sara Patrizi
  4. SWAP-70: un potenziale bersaglio per la cura dell’osteosarcoma?
    MagazineSWAP-70: un potenziale bersaglio per la cura dell’osteosarcoma?
    L’osteosarcoma infantile presenta spesso recidive e metastasi. Swap-70 potrebbe essere legato alla sua aggressività: la ricerca di Michela Rossi
  5. Tumori pediatrici: tutti i successi dal 1900 ad oggi
    MagazineTumori pediatrici: tutti i successi dal 1900 ad oggi
    Dalla prima chemioterapia datata 1947 alle più moderne cure su misura con le Car-T approvate nel 2017. La storia di cento anni di successi nella cura dei tumori pediatrici in 10 date da ricordare
  6. Osteosarcoma: un tumore dal genoma «fragile»
    MagazineOsteosarcoma: un tumore dal genoma «fragile»
    Federica Scotto di Carlo lavora per identificare i geni che, mutando, innescano la formazione dell'osteosarcoma. Dalla sua ricerca possibili ricadute anche per i tumori al seno e al pancreas
  7. Acidi nucleici ibridi e osteosarcoma: un legame pericoloso
    MagazineAcidi nucleici ibridi e osteosarcoma: un legame pericoloso
    Una delle caratteristiche dei tumori ossei infantili è la presenza di molecole ibride alla base dell'instabilità delle cellule. La ricerca di Annie Zappone
  8. Un vaccino per la cura dell’osteosarcoma
    MagazineUn vaccino per la cura dell’osteosarcoma
    La molecola CSPG4 come bersaglio per un futuro vaccino antitumorale per l'osteorascoma. Ecco la sfida della ricercatrice Federica Riccardo