pace
44 elementi
Il governo si dimostri un BuongovernoTagliamo le ali alle armi. Cancelliamo la partecipazione italiana alla costruzione e all’acquisto degli F-35, cacciabombardieri che in nessun modo possono essere considerati di carattere «difensivo». E’ il motto della campagna lanciata dalla Rete italiana per il Disarmo ed è quello che io spero succeda nelle giornate del 24 e 25 giugno, quando la Camera…- In occasione della discussione alla Camera della mozione NO F-35 in corso oggi (lunedì 24 giugno), Science for Peace ribadisce il proprio NO all’acquisto dei cacciabombardieri F-35 Joint Strike Fighter, sostenendo “La campagna Taglia le ali alle armi" promossa dalla Campagna Sbilanciamoci!, la Rete Italiana per il Disarmo e la Tavola per la pace, per bloccare una scelta dannosa al nostro Paese.Taglia le ali alle armi: oggi alla Camera si discute la mozione NO F-35
- L’ipocrisia delle missioni di paceOra basta. Basta con la violazione della nostra Costituzione. Basta con l’ipocrisia delle missioni pacifiche. Basta con lo stillicidio dei nostri giovani militari uccisi. Ora basta con la nostra occupazione dell’Afghanistan. Qui dal 2004 partecipiamo a una guerra convenzionale che è stata dichiarata e quindi ufficiale e vi partecipiamo sotto l’egida della Forza Internazionale di…
- Non mi piacciono le parate militariNon mi piacciono le parate militari, e dissento dalla tradizione che ogni anno, il 2 giugno, per la festa della Repubblica ci ripresenta puntualmente carri armati e aerei da caccia che sfrecciano in cielo. Non posso, senza un brivido, immaginare in azione questi mezzi di sterminio (perché tali sono) che nella parata militare si presentano come grandi giocattoli, mentre…
Grazie anche a Science for PeaceE’ stato definito “storico” il voto con il quale nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 2 aprile, 154 Nazioni hanno approvato a grande maggioranza il Trattato internazionale sul commercio delle armi convenzionali. Ma è un aggettivo ancora inadeguato per esprimere la portata epocale che esso rappresenta. Per la prima volta e dopo anni di trattative, discussioni,…- Per la pace l’Italia fa molte chiacchiere e pochi fattiPensavamo che per la spending review, certamente indispensabile in questo momento di crisi economica, si usasse l’accetta per operare i tagli alle spese militari inutili o eccessive. Invece è stato usato il bisturi per incidere marginalmente la voce armamenti e difesa militare. Solo il 10% sugli organici delle Forze Armate equivalenti a meno di 8.000…
Ai giovani dico: non siate pessimistiSono certo che fra qualche giorno quando a Milano aprirò i lavori della quarta Conferenza di Science for Peace, proverò la stessa commozione che mi coglie quando sono protagonista di un’azione che ritengo indispensabile e necessario compiere. Sia nel campo medico, o della ricerca scientifica o dell’impegno politico-civile. In questi casi, molti mi dicono: ma chi… Armi nel mondo, fermiamo il commercio della vergognaBrian Wood, attivista di Amnesty International, spiega a Science for Peace perché da 10 anni sta lottando per un trattato sul commercio internazionale di armi. Entro marzo 2013 il testo definitivo. L’Italia fra i primi esportatori