speciale leucemie ricercatori
9 elementi
Car-T da donatori sani: la ricerca di Alessio OttavianiLe Car-t sono le terapie cellulari più all'avanguardia nel trattamento di alcuni tumori del sangue. Prelevate dal malato e modificate in laboratorio, la ricerca sta tendando di produrle da donatori sani Migliorare l’immunoterapia CAR-T contro la leucemia mieloide acutaL’immunoterapia contro i tumori del sangue rappresenta una tecnica promettente, ma è necessario migliorarla ulteriormente: la ricerca e la sfida di Simona Caruso Leucemie acute nei bambini: perché a volte sono così aggressive?Perché alcune leucemie sono più aggressive? Quali i meccanismi molecolari che limitano l’efficacia delle cure? Il lavoro della ricercatrice Alice Cani Sviluppare nuovi farmaci per la leucemia mieloide acutaLa storia di Andrea Berardi, ricercatore sostenuto da Fondazione Umberto Veronesi nella lotta alla leucemia mieloide acuta Nuovi farmaci per curare la leucemia linfoblastica acuta a cellule TClaudia Sorrentino ci parla del suo progetto di ricerca per la cura della leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue che prende origine dai linfociti T Dai lipidi una nuova strategia per le cure delle leucemie acuteAlessandra Mancino studia i meccanismi che regolano l’espressione di un recettore presente sulle cellule leucemiche adulte. L'obiettivo è sviluppare un'immunoterapia contro i tumori del sangue Studio per comprendere le cause della leucemia linfoblastica acuta BLo studio di Eros Di Giorgio punta a chiarire i meccanismi alla base della leucemia pediatrica dovuta a un’alterazione del gene MEF2D, per favorire la messa a punto di nuove cure Tra corsia e laboratorio, per curare i bambini colpiti da leucemia mieloideRiccardo Masetti è un pediatra specializzato nelle leucemie mieloidi dell’età pediatrica: a Bologna conduce una ricerca sulle cause genetiche delle forme aggressive che colpiscono i più piccoli