speciale pediatrici ricerca
8 elementi
Glioblastoma: una “navetta” per trasportare la chemio all’interno del tumoreI liposomi opportunamente modificati riescono, dopo la radioterapia, a superare la barriera ematoencefalica e rilasciare la doxorubicina solo dove serve. Un successo targato Fondazione Veronesi grazie allo studio di Lorena Passoni Nuovi bersagli molecolari contro il rabdomiosarcomaL’enzima S-nitroso-glutatione reduttasi (GSNOR) potrebbe influenzare lo sviluppo del tumore e la sua sensibilità ai farmaci diretti verso i mitocondri. La ricerca di Costanza Montagna Migliorare l’immunoterapia CAR-T contro la leucemia mieloide acutaL’immunoterapia contro i tumori del sangue rappresenta una tecnica promettente, ma è necessario migliorarla ulteriormente: la ricerca e la sfida di Simona Caruso Osteosarcoma: un tumore dal genoma «fragile»Federica Scotto di Carlo lavora per identificare i geni che, mutando, innescano la formazione dell'osteosarcoma. Dalla sua ricerca possibili ricadute anche per i tumori al seno e al pancreas Leucemie acute nei bambini: perché a volte sono così aggressive?Perché alcune leucemie sono più aggressive? Quali i meccanismi molecolari che limitano l’efficacia delle cure? Il lavoro della ricercatrice Alice Cani A caccia di nuovi target terapeutici per i tumori cerebraliLo studio del microambiente nei tumori cerebrali è di fondamentale importanza per capire il loro sviluppo. La ricerca di Elisabetta Stanzani Mettere a punto nuove terapie contro il sarcoma grazie alle Car-TIndividuare nuovi bersagli per l’immunoterapia attraverso i linfociti CAR-T: la sfida di Roselia Ciccone per aprire nuove prospettive nella cura dei sarcomi Neuroblastoma: quali speranze dall’immunoterapia?L’immunoterapia ha mostrato un grande potenziale nella cura di alcuni tumori solidi. Migliorare la tecnica per colpire anche le neoplasie infantili è l’obiettivo di Francesca Romana Mariotti