Dona ora

terapia intensiva

6 elementi
  1. Covid-19: come vengono curati i pazienti in terapia intensiva
    MagazineCovid-19: come vengono curati i pazienti in terapia intensiva
    Il 5 per cento delle persone contagiate ha bisogno di cure intensive in ospedale. Un anno dopo, ecco come sono curati i pazienti più gravi con Covid-19
  2. Covid-19: l’effetto della pandemia sui trapianti d’organo
    MagazineCovid-19: l’effetto della pandemia sui trapianti d’organo
    Nel 2020 donazioni e trapianti d'organo calati del 10 per cento. Tra le belle notizie, il primo trapianto di utero e quello (doppio) di polmone decisivo contro Covid-19
  3. Covid-19: il rischio cresce con il diabete (anche se sconosciuto)
    MagazineCovid-19: il rischio cresce con il diabete (anche se sconosciuto)
    Una glicemia superiore a 140 aumenta il rischio di un decorso più grave del Covid-19. L'infiammazione provocata dal Sars-CoV-2 potrebbe causare l'insorgenza del diabete
  4. Nutrizione e idratazione artificiale
    GlossarioNutrizione e idratazione artificiale
    La nutrizione e l’idratazione artificiale, secondo la presente legge, si configurano come veri e propri trattamenti sanitari. Esse sono costituite da un insieme di particolari tecniche e procedure che possono e devono essere somministrate da personale medico-sanitario qualificato.
  5. I danni del fumo nelle terapie intensive neonatali
    MagazineI danni del fumo nelle terapie intensive neonatali
    I residui delle sigarette possono rimanere sui vestiti e contaminare l’ambiente anche dopo aver fumato altrove. Ipotesi di rischio per la salute dei bambini in ospedale
  6. MagazineTroppi pazienti si infettano in ospedale
    Da un’ampia indagine condotta dall’European Centre for Disease Control and Prevention risulta che il 20% di ricoverati negli ospedali della comunità europea contrae un’infezione batterica. L’unità di terapia intensiva è il reparto più colpito