Dona ora
Science for Peace

Giovani intelligenze a Science for Peace and Health 2024

L'edizione 2024 del progetto è stata dedicata al tema dell'intelligenza artificiale. Oltre 3.300 gli studenti coinvolti

Si sono tenute in questi giorni le iniziative del progetto Science for Peace and Health 2024 dedicate quest'anno al tema attualissimo dell’intelligenza artificiale. L'edizione di quest’anno - la sedicesima - è stata intitolata “Giovani intelligenze. Nuove tecnologie e scenari futuri”.

E tanti sono stati i giovani coinvolti in un ricco programma di appuntamenti all'insegna del confronto e dell'approfondimento partecipato. A dare il via la sessione online dell’11 novembre, condotta da Giulia Innocenzi, che ha visto 1.800 studenti collegati da 30 città in tutta Italia. A Milano, poi, dal 12 al 14 novembre ad Anteo Palazzo del Cinema si sono svolte proiezioni e conversazioni con esperti sul tema insieme a più di 1.500 studenti e studentesse delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  1. Science for Peace and Health online dal 15 al 18 novembre
    09.11.2021
  2. «Il fascino pericoloso dell’ignoranza»: riflessioni degli studenti
    10.12.2019
  3. Fedon 1919 sostiene Science for Peace
    12.12.2018
  4. Science for Peace: i nomi dei vincitori del concorso per le scuole
    05.12.2018
  5. Tucano al fianco della Fondazione Veronesi per «Science for Peace»
    13.11.2018
  6. Migranti, integrare si può. L’appello di Science for Peace
    20.12.2016
  7. La pace entra in classe. Appuntamento ad Arona
    24.11.2015
  8. «Istruzione garantita a tutti per azzerare la schiavitù»
    11.11.2015