La rivoluzione digitale è ogni giorno in mezzo a noi e sta determinando profondi cambiamenti a livello sociale, culturale, medico e scientifico. Proprio in quest'ultimo campo l'analisi dei Big Data sta portando ad un profondo cambiamento nel modo in cui concepiamo la ricerca scientifica. Ne parliamo con la professoressa Sabina Leonelli, docente di filosofia e storia della scienza all'University of Exeter
Rivoluzione digitale: qual è l'impatto dell'innovazione nella ricerca scientifica?
VIDEOINTERVISTA - Risponde Sabina Leonelli, professore di Filosofia e Storia della Scienza alla University of Exeter
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
- Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturaleCon 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…
- Scienziate? Ragazze, si può fareA Boston fu colpita da “un colpo di fulmine” per la Còrea di Huntington, e fu amore duraturo: sono 30 anni che ci si dedica. Ora, la Còrea di Huntington è una terribile malattia neurodegenerativa di cui si sa – e ancor meno si sapeva allora – pochissimo. A ognuno i suoi “colpi di fulmine”,…
- Chiara e la sua lotta a viso aperto contro il cancroColpita da un tumore al pancreas, Chiara racconta il suo impegno. Per chi, come lei, «non chiede altro che più tempo per vivere»
- Conoscere i tempi della scienza per superare Covid-19L’emergenza da Covid-19 ha posto al centro della discussione pubblica due questioni fondamentali che investono direttamente lo statuto, la funzione e il significato della scienza e della ricerca scientifica nella società e nel nostro Paese. La prima riguarda il rapporto tra ciò che la scienza scopre e le decisioni che occorre prendere a livello politico, specialmente…
- Il primo Natale di Vincenzo dopo l’astrocitomaA gennaio scorso, Vincenzo (8 anni) scoprì di avere un tumore cerebrale. Parla la mamma: «Mio figlio è salvo anche grazie alla ricerca: ecco perché sostenerla»