La corsa alla ricerca e produzione di un vaccino contro Sars-Cov-2 è iniziata. Un anno almeno per averlo disponibile
Fermare il coronavirus con un vaccino. Mentre in queste settimane si cerca di ridurre al minimo il numero di nuovi contagi attraverso misure di distanziamento sociale, una delle prospettive a lungo termine nella lotta a Sars-Cov-2 è lo sviluppo di un vaccino efficace. Posto che non arriverà prima di un anno, secondo quanto dichiarato da Rino Rappuoli, una dei maggiori esperti al mondo sul tema, in tutto il mondo sono già iniziate le prime sperimentazioni.
COME FUNZIONA UN VACCINO?
Il concetto che sta dietro alla vaccinazione è molto semplice: permettere al nostro sistema immunitario di «memorizzare» le caratteristiche del virus o del microrganismo che causa una data malattia e quindi agire prontamente nell’eventualità di un contatto successivo. Ovviamente il tutto senza causare la malattia. Per fare ciò occorre iniettare dall'esterno un qualcosa, l'antigene, che mimi le caratteristiche dell'agente che causa la patologia.
LE TIPOLOGIE DI VACCINO
Oggi, grazie al progresso della ricerca, esistono essenzialmente tre metodi per indurre una risposta immunitaria senza causare la malattia: i vaccini a vettore virale, a Dna o Rna e a proteina virale. Il primo consiste nell'inserire all'interno di una cellula un virus innocuo capace però di produrre alcune proteine virali tipiche del virus che causa la malattia. Queste proteine, una volta espresse sulla superficie della cellula, vengono riconosciute dal sistema immunitario che le terrà così in memoria in caso di infezione. Il secondo metodo, molto simile al primo, consiste nell'inserimento nella cellula di un gene sintetico capace di far produrre una proteina virale. Esattamente come per i vaccini a vettore virale. Il terzo invece prevede la produzione di proteine virali - dunque pezzi del virus - da iniettare direttamente nel corpo in modo da indurre una risposta immunitaria.
I VACCINI CONTRO SARS-COV-2 IN SPERIMENTAZIONE
Ad oggi, tra i tanti tentativi di produrre un vaccino contro Sars-Cov-2, spicca sicuramente mRNA-1273, un vaccino a Rna della biotech Moderna che nei giorni scorsi è stato iniettato per la prima volta in alcuni volontari sani. Una procedura che prevede tre iniezioni distanziate di 28 giorni ciascuna. Un altro tentativo di vaccino è quello dell'azienda biotech Takis. Anche in questo caso si utilizzerà un frammento del genoma del coronavirus. Il Ministero della Salute ha appena autorizzato l’avvio della sperimentazione sugli animali e in autunno, se tuttò andrà bene, partirà la sperimentazione nell'uomo. Ma le novità non finiscono qui perché, oltre ai casi citati, le aziende Inovio, Novovax, Curevax, Cepi e GlaxoSmithKline sono al lavoro nel tentativo di arrivare ad un vaccino.
LE TEMPISTICHE
Attenzione però a pensare che la soluzione sia questione di settimane. Come ha ricordato Rino Rappuoli in un'intervista al Corriere della Sera, «in laboratorio, una volta avuta la sequenza genetica del virus -che in questo caso è disponibile dallo scorso 7 gennaio - si possono realizzare vaccini anche in una settimana, utilizzabili però soltanto in laboratorio e su modelli animali, dopodiché vanno provati nell’uomo e questo comporta due fasi, per una durata complessiva di almeno sei mesi».
Fonti
Daniele Banfi
Giornalista professionista è redattore del sito della Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.