Daniele Banfi
Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.
MagazineCovid accelera (nelle donne) l’invecchiamento cardiovascolareUn’infezione da Sars-CoV-2, il virus responsabile di Covid-19, può portare nelle donne ad un invecchiamento precoce del sistema cardiovascolare. Non solo, gli autori dello studio -i ricercatori dell’Université Paris Cité- si sono spinti oltre quantificando in 5 anni il tempo medio di invecchiamento. L’analisi, presentata al recente congresso dell’European Society of Cardiology e pubblicato sull’European… MagazineFegato grasso: un nuovo farmaco per combattere la MASH?Ancora buone notizie nella ricerca di una trattamento per la MASH, la steatoepatite metabolica. Un nuovo farmaco sperimentale, efimosfermin alfa, ha mostrato un buon profilo di sicurezza e una significativa riduzione del grasso epatico nelle persone che soffrono di MASH. I risultati arrivano da uno studio pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology e si… MagazineLa sindrome da stanchezza cronica ha una causa geneticaAlla base della sindrome da stanchezza cronica sembrerebbe esserci la genetica. Le persone che sviluppano questo disturbo possiedono infatti alcune varianti genetiche che aumentano, in seguito ad un fattore scatenante, le probabilità di sviluppare la malattia. Ad affermarlo è uno studio pubblicato in preprint da un gruppo di ricercatori dell’Università di Edimburgo. Si tratta di… MagazinePacemaker ricondizionati: sicuri ed efficaciUtilizzare un pacemaker ricondizionato è sicuro quanto un dispositivo nuovo. Ad affermarlo è un’analisi presentata al recente congresso dell‘European Society of Cardiology (ESC). Lo studio “My Heart Your Heart” -il primo randomizzato e controllato che ha confrontato pacemaker nuovi e ricondizionati- ha mostrato che il tasso di infezioni correlate alla procedura è risultato sovrapponibile nei… MagazineTrapianto di polmone da maiale a uomo: cosa c’è di vero?In principio fu il cuore. Poi venne il rene e, infine, il fegato. Tutti organi trapiantati da maiale a uomo. Oggi è il turno del polmone. Per la prima volta un polmone geneticamente modificato è stato impiantato in un essere umano. L’intervento è avvenuto a Guangzhou, in Cina, su un uomo di 39 anni in… MagazineAntibiotici dopo rapporti a rischio: efficaci ma aumentano le resistenzeL’assunzione di una dose di doxiciclina entro 72 ore da un rapporto sessuale non protetto è da tempo una strategia utile per ridurre il rischio di alcune infezioni sessualmente trasmesse. Chiamata doxy PEP (post-exposure prophylaxis), viene raccomandata negli Stati Uniti, in Germania e in Australia e da poco è stata introdotta anche nel Regno Unito… MagazineSordità congenita: guarire grazie alla terapia genicaRestituire l’udito grazie alla terapia genica. Dopo i primi risultati incoraggianti nei bambini, un nuovo studio mostra che questo approccio può funzionare anche negli adolescenti e nei giovani adulti fino a 24 anni. La sperimentazione, condotta in Cina e pubblicata su Nature Medicine, ha coinvolto dieci persone con sordità genetica da mutazioni del gene OTOF:… MagazineTrapianto di midollo: utile anche nelle malattie neurodegenerative?Il trapianto di midollo osseo -procedura utilizzata da sempre in alcune patologie oncologiche del sangue- potrebbe diventare utile nel trattamento di alcune malattie neurodegenerative. Un esempio è la leucoencefalopatia a esordio adulto da mutazioni del gene CSF1R (ALSP), una rarissima condizione a carico del sistema nervoso centrale. Uno studio da poco pubblicato su Science ha… MagazineBotulino: a cosa prestare attenzione?Recenti casi di botulismo hanno riguardato il nostro Paese. A Cosenza, un uomo di 52 anni è deceduto dopo aver consumato un panino con broccoli e salsiccia presso un food truck. Almeno altre 9 persone sono rimaste intossicate dallo stesso cibo. Questo episodio si aggiunge a un altro grave caso avvenuto in Sardegna, dove durante… MagazineCome prevenire la SLA nelle persone a rischio?Prevenire lo sviluppo della SLA in una persona geneticamente predisposta è possibile? Forse sì e la speranza ha un nome: Jeff Vierstra. A 36 anni -con una madre, una sorella e tre zii morti di SLA- Jeff sapeva di essere portatore di una mutazione genetica nel gene FUS, responsabile di una forma ereditaria della malattia.…