Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

947 elementi pubblicati
  1. Covid accelera (nelle donne) l’invecchiamento cardiovascolare
    MagazineCovid accelera (nelle donne) l’invecchiamento cardiovascolare
  2. Fegato grasso: un nuovo farmaco per combattere la MASH?
    MagazineFegato grasso: un nuovo farmaco per combattere la MASH?
  3. La sindrome da stanchezza cronica ha una causa genetica
    MagazineLa sindrome da stanchezza cronica ha una causa genetica
  4. Pacemaker ricondizionati: sicuri ed efficaci
    MagazinePacemaker ricondizionati: sicuri ed efficaci
  5. Trapianto di polmone da maiale a uomo: cosa c’è di vero?
    MagazineTrapianto di polmone da maiale a uomo: cosa c’è di vero?
  6. Antibiotici dopo rapporti a rischio: efficaci ma aumentano le resistenze
    MagazineAntibiotici dopo rapporti a rischio: efficaci ma aumentano le resistenze
  7. Sordità congenita: guarire grazie alla terapia genica
    MagazineSordità congenita: guarire grazie alla terapia genica
  8. Trapianto di midollo: utile anche nelle malattie neurodegenerative?
    MagazineTrapianto di midollo: utile anche nelle malattie neurodegenerative?
  9. Botulino: a cosa prestare attenzione?
    MagazineBotulino: a cosa prestare attenzione?
  10. Come prevenire la SLA nelle persone a rischio?
    MagazineCome prevenire la SLA nelle persone a rischio?