Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

931 elementi pubblicati
  1. Parkinson: portare la dopamina direttamente al cervello
    MagazineParkinson: portare la dopamina direttamente al cervello
    Una nuova terapia somministra dopamina direttamente nel cervello, migliorando i sintomi del Parkinson rispetto ai trattamenti tradizionali
  2. Vitamina C
    GlossarioVitamina C
  3. Amianto o asbesto
    GlossarioAmianto o asbesto
  4. Spillover – Salto di specie
    GlossarioSpillover – Salto di specie
  5. Digiunare mangiando: un traguardo ancora lontano
    MagazineDigiunare mangiando: un traguardo ancora lontano
    I mimetici della restrizione calorica funzionano più nei modelli animali che nell'uomo. Partire da una dieta equilibrata è il miglior modo per stare in salute
  6. Quel legame tra Alzheimer, herpes e commozione cerebrale
    MagazineQuel legame tra Alzheimer, herpes e commozione cerebrale
    I traumi cranici potrebbero riattivare l'herpes, aumentando il rischio di Alzheimer. Nuove prove emergono grazie agli organoidi cerebrali
  7. RSV: il vaccino che può dimezzare i ricoveri tra neonati e anziani
    MagazineRSV: il vaccino che può dimezzare i ricoveri tra neonati e anziani
    La vaccinazione può ridurre le ospedalizzazioni fino al 64% negli anziani e al 50% nei neonati. L’impatto dipende però fortemente dalla copertura vaccinale e dall’organizzazione del sistema sanitario
  8. Tornare a camminare con la neurostimolazione midollare
    MagazineTornare a camminare con la neurostimolazione midollare
    Quando la lesione è parziale la tecnica può fare recuperare il controllo degli arti inferiori, anche nei pazienti con spasticità muscolare. Un risultato storico ad opera dei ricercatori del San Raffaele di Milano
  9. Trial clinici in oncologia: un mondo a due velocità
    MagazineTrial clinici in oncologia: un mondo a due velocità
    Negli ultimi vent’anni le sperimentazioni sono cresciute ma il 76% dei Paesi resta escluso evidenziando disuguaglianze nell’accesso alle cure innovative. I risultati pubblicati su ESMO Open
  10. I progressi nella cura del cancro: le buone notizie del 2024
    MagazineI progressi nella cura del cancro: le buone notizie del 2024
    Dalla terapia cellulare per i tumori rari all’immunoterapia per il melanoma metastatico, fino ai progressi della radioterapia per il tumore al seno: le scelte dei nostri esperti e le novità dai congressi ASCO ed ESMO