Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

927 elementi pubblicati
  1. Immunoterapia sottocute: stessa efficacia, meno tempo e più comodità
    MagazineImmunoterapia sottocute: stessa efficacia, meno tempo e più comodità
  2. Orca-T e Graft versus Host Disease: trapianto più sicuro nelle leucemie
    MagazineOrca-T e Graft versus Host Disease: trapianto più sicuro nelle leucemie
  3. Diabete di tipo 1: protetti grazie ad una mutazione
    MagazineDiabete di tipo 1: protetti grazie ad una mutazione
  4. Le nuove cure per la schizofrenia
    MagazineLe nuove cure per la schizofrenia
  5. Colangiocarcinoma e LMA: colpire IDH1 per curare le forme più resistenti
    MagazineColangiocarcinoma e LMA: colpire IDH1 per curare le forme più resistenti
  6. Vaccino HPV: l’obiettivo è migliorare le coperture
    MagazineVaccino HPV: l’obiettivo è migliorare le coperture
  7. All’orizzonte un vaccino per la gastroenterite?
    MagazineAll’orizzonte un vaccino per la gastroenterite?
  8. Depressione post-partum: quei segnali nella forma del cervello
    MagazineDepressione post-partum: quei segnali nella forma del cervello
  9. Quanto è sicuro il vaccino HPV?
    MagazineQuanto è sicuro il vaccino HPV?
    La vaccinazione anti-HPV è un efficace e sicuro strumento di prevenzione contro il tumore della cervice uterina e altre neoplasie correlate
  10. Epilessie rare: l’importanza di diagnosi precoce e trattamenti mirati
    MagazineEpilessie rare: l’importanza di diagnosi precoce e trattamenti mirati
    Spesso dovute a mutazioni genetiche, le epilessie rare richiedono diagnosi precoce per limitare danni al neurosviluppo e cure mirate, dai farmaci alla chirurgia