Daniele Banfi
Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.
MagazineImmunoterapia sottocute: stessa efficacia, meno tempo e più comoditàL’immunoterapia sottocute rappresenta una valida alternativa a quella somministrata endovena. L’efficacia è la stessa ma la gestione diventa più snella sia per il paziente sia per la struttura ospedaliera. A dimostrarlo sono i sempre più numerosi studi che stanno comparando le due modalità di somministrazione. Al recente European Lung Cancer Congress 2025 dell’European Society for Medical… MagazineOrca-T e Graft versus Host Disease: trapianto più sicuro nelle leucemieRidurre il rischio di complicanze dovute al trapianto senza compromettere l’efficacia del trattamento. Come? Utilizzando un nuovo protocollo che prevede l’infusione delle cellule in tre distinti momenti. La terapia Orca-T, secondo i dati dello studio di fase 3 Precision-T, è stata in grado di dimezzare il rischio di malattia del trapianto contro l’ospite cronica moderata-severa… MagazineDiabete di tipo 1: protetti grazie ad una mutazioneIl diabete di tipo 1 non è solo una malattia autoimmune. Parte delle sue cause è scritta nel nostro DNA. Alcune varianti genetiche possono rendere le cellule del pancreas meno visibili al sistema immunitario. Risultato? Una minore probabilità di sviluppare la patologia. A fare luce su questo meccanismo protettivo ci ha pensato uno studio pubblicato… MagazineLe nuove cure per la schizofreniaPoco meno dell’1% della popolazione mondiale soffre di schizofrenia, un disturbo psichiatrico complesso che influisce profondamente sulla percezione della realtà, sul pensiero e sulle emozioni. Nonostante la disponibilità di trattamenti efficaci, la gestione della malattia rimane una sfida a causa della variabilità della risposta ai farmaci e delle difficoltà legate all’aderenza terapeutica. Negli ultimi anni,… MagazineColangiocarcinoma e LMA: colpire IDH1 per curare le forme più resistentiColangiocarcinoma e leucemia mieloide acuta (LMA), due tumori apparentemente molto differenti fra loro, possono essere affrontati con lo stesso farmaco a bersaglio molecolare. Fortunatamente anche in Italia da qualche mese è disponibile ivosidenib, una molecola capace di “colpire” selettivamente tutti quei tumori che presentano una mutazione nel gene IDH1. Ma se per il colangiocarcinoma questo… MagazineVaccino HPV: l’obiettivo è migliorare le copertureL’obiettivo dichiarato dall’OMS e dallo Europe’s Beating Cancer Plan della Commissione Europea è chiaro. Per “cancellare” i tumori collegati a invezioni da HPV (il papillomavirus umano) occorre seguire la regola del 90-90-90: 90% di coperture vaccinali negli adolescenti (nel nostro Piano Nazionale l’obiettivo è 95%), 90% di adesione allo screening cervicale utilizzando i test di… MagazineAll’orizzonte un vaccino per la gastroenterite?Prevenire le infezioni da norovirus, l’agente infettivo della maggior parte delle gastroenteriti, potrebbe essere presto possibile grazie ad una “speciale” vaccinazione in formato compresse. E’ questo, in estrema sintesi, il messaggio che emerge da uno studio pubblicato sulle pagine della rivista Science Translational Medicine. CHE COSA SONO LE INFEZIONI DA NOROVIRUS? Il norovirus è una… MagazineDepressione post-partum: quei segnali nella forma del cervelloLa gravidanza è un periodo di profonda trasformazione per il corpo della donna. Ma a cambiare in maniera significativa dal punto di vista strutturale, a differenza di quanto si possa pensare, c’è anche il cervello. Negli ultimi anni diversi studi hanno dimostrato che la maternità è una fase di intensa neuroplasticità in cui il cervello… MagazineQuanto è sicuro il vaccino HPV?La vaccinazione anti-HPV è un efficace e sicuro strumento di prevenzione contro il tumore della cervice uterina e altre neoplasie correlate MagazineEpilessie rare: l’importanza di diagnosi precoce e trattamenti miratiSpesso dovute a mutazioni genetiche, le epilessie rare richiedono diagnosi precoce per limitare danni al neurosviluppo e cure mirate, dai farmaci alla chirurgia