Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

931 elementi pubblicati
  1. Prevenzione, screening e nuove cure: così il cancro fa meno paura
    MagazinePrevenzione, screening e nuove cure: così il cancro fa meno paura
    Negli ultimi 40 anni l'unione di queste strategie ha ridotto enormemente i decessi per cancro. Una situazione destinata a migliorare ulteriormente
  2. Con la dieta chetogenica Car-T più efficaci
    MagazineCon la dieta chetogenica Car-T più efficaci
    Alti livelli di una molecola prodotta durante la fase di "chetosi" migliorano l'attivazione delle cellule Car-T. I risultati presentati al congresso ASH
  3. Tumori in Italia 2024: numeri stabili, più guarigioni e cala la mortalità nei giovani
    MagazineTumori in Italia 2024: numeri stabili, più guarigioni e cala la mortalità nei giovani
    Cresce la quota di persone che possono definirsi guarite, segno del successo di terapie e diagnosi precoce. C’è però ancora molto da fare sul fronte degli stili di vita
  4. La PrEP per HIV a lunga durata d’azione è la scoperta del 2024
    MagazineLa PrEP per HIV a lunga durata d’azione è la scoperta del 2024
    Un'iniezione ogni 6 mesi. Lenacapavir, oltre ad essere efficace nel controllo del virus, è utile anche come profilassi pre-esposizione. Una rivoluzione premiata con il Breakthrough of the Year
  5. Tumore al seno over-70: quando la radioterapia preserva la qualità di vita
    MagazineTumore al seno over-70: quando la radioterapia preserva la qualità di vita
    Preservare la qualità di vita optando per la sola radioterapia è possibile. I risultati presentati a SABCS indicano che nei casi di malattia localizzata la terapia endocrina potrebbe essere evitata
  6. Tumore al seno triplo negativo: nuova immunoterapia all’orizzonte?
    MagazineTumore al seno triplo negativo: nuova immunoterapia all’orizzonte?
    Agire su un doppio bersaglio. Dopo le sperimentazioni nel tumore del polmone è la volta del triplo negativo. I promettenti risultati presentati a SABCS
  7. Mieloma indolente: un anticorpo per fermare la malattia
    MagazineMieloma indolente: un anticorpo per fermare la malattia
    Nelle forme ad alto rischio di evolvere in mieloma multiplo, l'utilizzo di daratumumab è in grado di frenare la progressione. I risultati presentati al congresso ASH
  8. Dieta ricca di fibre: un alleato per affrontare i tumori del sangue
    MagazineDieta ricca di fibre: un alleato per affrontare i tumori del sangue
    L'incremento del consumo di fibre vegetali può migliorare gli esiti del trapianto di midollo osseo e ridurre la trasformazione di alcune condizioni in mieloma multiplo. I risultati presentati al congresso ASH
  9. Vaccino HPV: calano incidenza e mortalità per tumore della cervice uterina
    MagazineVaccino HPV: calano incidenza e mortalità per tumore della cervice uterina
    Nelle giovani donne anche la mortalità per questo genere di neoplasia si è ridotta drasticamente grazie all'introduzione della vaccinazione. I risultati pubblicati su JAMA
  10. Tumore del colon-retto MSI-H e dMMR: l’immunoterapia funziona
    MagazineTumore del colon-retto MSI-H e dMMR: l’immunoterapia funziona
    Nelle forme metastatiche che presentano determinati "difetti" l'immunoterapia rivoluziona il trattamento del tumore del colon-retto