Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

931 elementi pubblicati
  1. Morire di caldo: in Europa 47 mila decessi nell’estate 2023
    MagazineMorire di caldo: in Europa 47 mila decessi nell’estate 2023
    Decessi in calo rispetto al 2022. Italia tra le nazioni più colpite. Politiche e comportamenti personali cominciano ad avere effetti positivi
  2. Shock anafilattico: spray nasale al posto di un’iniezione?
    MagazineShock anafilattico: spray nasale al posto di un’iniezione?
    Approvato in USA il primo farmaco per il trattamento delle reazioni allergiche somministrato per via nasale
  3. Vaiolo delle scimmie: la situazione nel mondo
    MagazineVaiolo delle scimmie: la situazione nel mondo
    L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato nuovamente (come nel 2022) l'epidemia un'emergenza sanitaria globale. Il focolaio principale in Congo
  4. Farmaci per dimagrire: i pericoli dell’acquisto online
    MagazineFarmaci per dimagrire: i pericoli dell’acquisto online
    Acquistati online senza prescrizione, i farmaci agonisti di GLP-1 non brandizzati spesso non contengono le dosi corrette e possono essere contaminati. Un serio rischio per la salute
  5. Celiachia: il ruolo cruciale dell’epitelio intestinale
    MagazineCeliachia: il ruolo cruciale dell’epitelio intestinale
    La parte più interna dell'intestino, in presenza di glutine, invia segnali al sistema immunitario. Bloccare questa interazione potrebbe rappresentare una nuova strategia di cura
  6. Tumori a sede ignota: i benefici della terapia target
    MagazineTumori a sede ignota: i benefici della terapia target
    Quando non si riesce a stabilire la sede primitiva, la miglior terapia potrebbe essere scelta mediante l'analisi del Dna del tumore
  7. Terapie cellulari anticancro: presente e futuro
    MagazineTerapie cellulari anticancro: presente e futuro
    Le Car-T rappresentano le terapie più all’avanguardia nel trattamento di molte neoplasie ematologiche e non solo. Ma a breve potrebbero arrivarne altre con maggiore efficacia e sicurezza. Il punto della situazione con il professor Franco Locatelli
  8. Il ruolo del microbioma nello sviluppo dei tumori
    MagazineIl ruolo del microbioma nello sviluppo dei tumori
    L'effetto di determinate sostanze cancerogene può variare a seconda dei microrganismi presenti. I risultati pubblicati su Nature
  9. L’inquinamento diminuisce le probabilità di successo della PMA
    MagazineL’inquinamento diminuisce le probabilità di successo della PMA
    L'esposizione al particolato atmosferico nelle settimane precedenti alle tecniche di PMA ha effetti negativi sulle probabilità di successo della gravidanza
  10. Immunoterapia più efficace con gli inibitori di JAK?
    MagazineImmunoterapia più efficace con gli inibitori di JAK?
    La combinazione si è dimostrata utile nel migliorare la risposta alle terapie nei casi di tumore del polmone e linfoma di Hodgkin. I risultati pubblicati su Science