Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. I vaccini salvano vite: 154 milioni in 50 anni
    MagazineI vaccini salvano vite: 154 milioni in 50 anni
    Il report dell'OMS parla chiaro: 14 vaccini hanno salvato milioni di vite, specialmente tra i neonati. L'impatto maggiore riguarda la vaccinazione contro il morbillo
  2. Influenza aviaria H5N1: la situazione nel mondo
    MagazineInfluenza aviaria H5N1: la situazione nel mondo
    Dai volatili ai capi di bestiame. L'insolito passaggio del virus H5N1 viene attentamente monitorato. Rarissimi i casi di infezione da animale a uomo
  3. Un’arma in più contro il cancro: i vaccini a mRNA
    MagazineUn’arma in più contro il cancro: i vaccini a mRNA
    Melanoma, tumori testa-collo e tumore del pancreas. I vaccini a mRNA, usati in modalità adiuvante, possono prevenire le recidive. I risultati presentati al congresso dell'AACR
  4. Tumore al seno: quando evitare lo svuotamento ascellare?
    MagazineTumore al seno: quando evitare lo svuotamento ascellare?
    In presenza di 1-2 linfonodi sentinella positivi è possibile omettere la dissezione ascellare. Le probabilità di recidiva non cambiano. Così migliora la qualità di vita
  5. Acidemia propionica: un aiuto dai vaccini a mRNA?
    MagazineAcidemia propionica: un aiuto dai vaccini a mRNA?
    Somministrare l'mRNA utile alla produzione dell'enzima mancante. In attesa della terapia genica potrebbe essere questo il modo per curare l'acidemia propionica
  6. Xenotrapianti: il traguardo è sempre più vicino?
    MagazineXenotrapianti: il traguardo è sempre più vicino?
    Cuore, reni e fegato. Gli xenotrapianti non sono più fantascienza. I primi tentativi fanno ben sperare. Passato, presente e futuro dei trapianti da donatore animale
  7. Asma grave: un anticorpo per curare le forme più difficili
    MagazineAsma grave: un anticorpo per curare le forme più difficili
    Spegnere l'infiammazione sul nascere bloccando il danno epiteliale. Tezepelumab, da poco disponibile anche in Italia, consentirà di trattare efficacemente le forme di asma grave
  8. Glioblastoma: il futuro è nelle Car-T?
    MagazineGlioblastoma: il futuro è nelle Car-T?
    Diversi studi indicano la possibilità di ridurre le dimensioni del tumore e controllare la malattia grazie all'utilizzo delle Car-T. L'inizio di una nuova era?
  9. Tumore del colon: diagnosticarlo con un esame del sangue?
    MagazineTumore del colon: diagnosticarlo con un esame del sangue?
    Individuare il tumore con un prelievo di sangue è possibile ma la colonscopia rimane l'indagine più efficace per intercettare le forme precoci di malattia
  10. Tumore del pancreas: migliorare l’efficacia delle terapie
    MagazineTumore del pancreas: migliorare l’efficacia delle terapie
    Approvato anche in Italia l'utilizzo in seconda linea di Nal-IRI, farmaco con un'innovativa formulazione capace di estendere la sopravvivenza nelle forme metastatiche