Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. Alzheimer: farmaci più efficaci con gli ultrasuoni?
    MagazineAlzheimer: farmaci più efficaci con gli ultrasuoni?
    Migliorare la permeabilità nel cervello. Con gli ultrasuoni è possibile veicolare maggiori quantità di farmaco. Una strategia che potrebbe essere utile anche nelle cure anticancro
  2. Lattosio
    GlossarioLattosio
  3. Immunoterapia: attività fisica per migliorarne l’efficacia
    MagazineImmunoterapia: attività fisica per migliorarne l’efficacia
    Tenersi in forma con il movimento riduce gli effetti collaterali e può migliorare l'efficacia delle cure con immunoterapia
  4. Car-T e malattie autoimmuni: 3 bambini curati con successo
    MagazineCar-T e malattie autoimmuni: 3 bambini curati con successo
    Spegnere le cellule responsabili dell'attacco anomalo. Con le Car-T curate con successo nei bambini lupus eritematoso e dermatomiosite. Una prima al mondo targata Ospedale Bambino Gesù
  5. Glioblastoma: così diventa resistente ai trattamenti. Ma forse si può bloccare
    MagazineGlioblastoma: così diventa resistente ai trattamenti. Ma forse si può bloccare
    Il glioblastoma quando recidiva è una delle forme tumorali più resistenti ai trattamenti. Un farmaco già in commercio potrebbe però fermare questa trasformazione. I risultati pubblicati su Cancer Cell
  6. Dimagrire con una pillola elettrica? Siamo ancora molto lontani
    MagazineDimagrire con una pillola elettrica? Siamo ancora molto lontani
    La vibrazione è in grado di stimolare i recettori nello stomaco inducendo un senso di sazietà. Ancora tanti i limiti da superare prima di un'eventuale sperimentazione sulle persone
  7. Trastuzumab deruxtecan: via libera anche nel tumore al seno Her2-low
    MagazineTrastuzumab deruxtecan: via libera anche nel tumore al seno Her2-low
    Approvato da AIFA l'utilizzo in seconda linea dell'anticorpo coniugato nei casi di tumore al seno metastatico con bassa espressione del recettore Her2. Così la malattia potrà essere controllata più efficacemente nel lungo periodo
  8. I trials clinici del 2024 che cambieranno l’oncologia
    MagazineI trials clinici del 2024 che cambieranno l’oncologia
    Diagnosi precoce nel tumore del polmone, miglioramento delle terapie per il melanoma e anticorpi coniugati capaci di arrivare al cervello. I migliori trial clinici 2024 in oncologia selezionati da Nature Medicine
  9. Tumore della vescica: curarlo con un virus?
    MagazineTumore della vescica: curarlo con un virus?
    I virus oncolitici, per anni testati con scarso successo, stanno tornando in auge grazie ad una miglior comprensione del loro meccanismo d'azione. Il caso di cretostimogene grenadenorepvec
  10. Campagna vaccinale Covid-19: anziani e fragili poco protetti
    MagazineCampagna vaccinale Covid-19: anziani e fragili poco protetti
    Pochi gli over-60 vaccinati per Covid-19. Questo li espone a maggiori rischi. Nel solo mese di novembre il virus ha causato 945 decessi