Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. Melanoma: l’immunoterapia “sconfigge” le metastasi cerebrali
    MagazineMelanoma: l’immunoterapia “sconfigge” le metastasi cerebrali
    A sette anni dalla diagnosi è vivo il 43% dei pazienti. L'immunoterapia funziona anche a livello cerebrale. I risultati presentati ad ESMO da uno studio tutto italiano
  2. Anticorpi coniugati: una rivoluzione tecnologica contro il cancro
    MagazineAnticorpi coniugati: una rivoluzione tecnologica contro il cancro
    Un "nuovo" approccio contro i tumori solidi. Veicolare la chemioterapia solo dove serve. Presente e futuro della lotta al cancro al congresso ESMO
  3. Modificare il tumore per migliorare l’immunoterapia
    MagazineModificare il tumore per migliorare l’immunoterapia
    Per migliorare la risposta all'immunoterapia occorre modificare le caratteristiche del tumore. Le prime evidenze nel melanoma metastatico. L'inizio di una nuova era?
  4. Il Nobel 2023 ai “genitori” dei vaccini a mRNA
    MagazineIl Nobel 2023 ai “genitori” dei vaccini a mRNA
    Ingannare le cellule affinché gli mRNA non vengano riconosciuti come estranei. Così Karikó e Weissman hanno posto le basi per lo sviluppo dei primi vaccini a mRNA
  5. Biopsia del linfonodo sentinella: quando si può evitare?
    MagazineBiopsia del linfonodo sentinella: quando si può evitare?
    La biopsia può essere evitata nei casi di tumore al seno di piccole dimensioni e negativi all'esame ecografico per la presenza di metastasi nei linfonodi. Un passo avanti nel ridurre sempre di più il ricorso alla chirurgia preservando la qualità di vita
  6. Neonati prematuri: il sogno di un utero artificiale
    MagazineNeonati prematuri: il sogno di un utero artificiale
    Mimare l'utero per poter portare a termine lo sviluppo dei polmoni. Il futuro dell'incubatrice sarà in una sacca artificiale contenente liquido amniotico?
  7. Fumare da giovani: così è più difficile smettere
    MagazineFumare da giovani: così è più difficile smettere
    Iniziare con le sigarette prima dei 20 anni di età riduce le probabilità di smettere di fumare rispetto a chi inizia più in là. I dati presentati al congresso ESC
  8. Arresto cardiaco: l’uso del defibrillatore è fondamentale
    MagazineArresto cardiaco: l’uso del defibrillatore è fondamentale
    Nell'attesa dei soccorsi, accoppiare la rianimazione cardiopolmonare con l'utilizzo del defibrillatore aumenta considerevolmente le probabilità di sopravvivenza
  9. L’importanza di riconoscere precocemente i sintomi dell’infarto
    MagazineL’importanza di riconoscere precocemente i sintomi dell’infarto
    Riconoscere precocemente i sintomi aumenta la sopravvivenza. Prima si interviene e maggiori sono le probabilità di successo. Lo studio presentato ad ESC
  10. Covid-19 e Neanderthal: chi è a rischio?
    MagazineCovid-19 e Neanderthal: chi è a rischio?
    Alcune varianti genetiche ereditate dal Neanderthal sono associate a un rischio di malattia grave. Questo spiegherebbe l'eccesso di mortalità nelle valli bergamasche? No, non ancora