Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. Approvato il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 23-25
    MagazineApprovato il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 23-25
    Dopo mesi di stallo finalmente via libera al Piano. Armonizzare l'offerta, incrementare le coperture vaccinali e separazione del calendario tra le principali novità
  2. HIV: 5 i casi al mondo di guarigione completa
    MagazineHIV: 5 i casi al mondo di guarigione completa
    La guarigione dalla sieropositività è un evento estremamente raro e dipende dalle cure anticancro. Solo 5 i casi documentati. Ma c'è una novità presentata al congresso IAS
  3. Covid-19: “leggero” o “pesante” è questione anche di genetica
    MagazineCovid-19: “leggero” o “pesante” è questione anche di genetica
    La presenza di alcune particolari mutazioni influenza la risposta al virus. Alcune proteggono, altre aggravano la situazione
  4. Che fine ha fatto Covid-19?
    MagazineChe fine ha fatto Covid-19?
    Il virus non è affatto scomparso e continua a causare decessi ma l'impatto si è fatto minore grazie all'immunità acquisita nel tempo. Fondamentale programmare la campagna vaccinale nelle categorie a rischio
  5. Ondate di caldo e inquinamento aumentano il rischio infarto
    MagazineOndate di caldo e inquinamento aumentano il rischio infarto
    Quando all'innalzamento del particolato atmosferico si aggiungono le elevate temperature, il rischio di morte per infarto raddoppia
  6. Ipertensione: combatterla silenziando l’angiotensina
    MagazineIpertensione: combatterla silenziando l’angiotensina
    Grazie ai farmaci mRNA interference come zilebesirian è possibile "spegnere" l'angiotensina abbassando così i valori pressori
  7. Rosolia: in Italia non c’è più ma vietato abbassare la guardia
    MagazineRosolia: in Italia non c’è più ma vietato abbassare la guardia
    La malattia non è più presente nel nostro Paese. Il merito è dell'elevata copertura vaccinale. La rosolia però non è stata eradicata. Ecco perché occorre mantenere alta l'attenzione
  8. Alzheimer: rallentare la malattia con gli anticorpi
    MagazineAlzheimer: rallentare la malattia con gli anticorpi
    Lecanemab e donanemab si sono dimostrati utili nel rallentare il declino cognitivo. Fondamentale la diagnosi precoce. Presente e futuro del trattamento dell'Alzheimer
  9. Diagnosticare un tumore da un prelievo di sangue non è ancora possibile
    MagazineDiagnosticare un tumore da un prelievo di sangue non è ancora possibile
    La biopsia liquida sta assumendo sempre più importanza nel monitoraggio delle cure. Ma a scopo di diagnosi precoce c'è ancora molto da migliorare
  10. Cesareo: ridurre i disturbi nel neonato con il vaginal seeding?
    MagazineCesareo: ridurre i disturbi nel neonato con il vaginal seeding?
    I nati con parto cesareo hanno più probabilità di sviluppare problemi metabolici a causa del mancato contatto con il microbiota della madre. Il "vaginal seeding" non sembrerebbe però essere utile nel correggere la composizione del microbiota intestinale del piccolo