Daniele Banfi
Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.
GlossarioRadonIl radon è un gas radioattivo naturale inerte, è inodore e incolore e per questa ragione la sua presenza non può essere identificata se non attraverso strumenti che ne misurano la radioattività. Deriva dai terreni e dalle rocce dove si forma in seguito ai processi di decadimento dell’uranio in essi contenuto. DOVE SI TROVA? La… MagazineLeucemia linfoblastica acuta KMT2a: l’immunoterapia funzionaNelle forme di malattia pediatrica più difficili da curare, la combinazione di chemio e immunoterapia aumenta considerevolmente la sopravvivenza. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine MagazineImmunoterapia: più efficace con la vitamina D?Bassi livelli di vitamina D sono correlati ad una peggiore risposta ai trattamenti immunoterapici. I risultati pubblicati dalla rivista Cancer GlossarioBupropioneIl bupropione è un farmaco che aiuta a smettere di fumare. Viene assunto per via orale sotto forma di compresse: solitamente si prendono due compresse di bupropione a rilascio prolungato al giorno per un periodo di tre-sei mesi. Si acquista in farmacia, ma deve essere prescritto da un medico. Al momento non rientra tra i… GlossarioInquinamento atmosfericoPer inquinamento atmosferico si intende l’insieme delle sostanze presenti nell’aria che hanno effetti dannosi sugli esseri umani, sugli animali, sulla vegetazione o sui materiali. Gli inquinanti atmosferici sono gas e particelle. Possono avere un’origine naturale, come per esempio le sostanze rilasciate nell’atmosfera da un’eruzione vulcanica o da un incendio, oppure origine antropica, ossia essere prodotti… GlossarioPolveri sottili (PM)Le polveri sottili fanno parte del particolato atmosferico (abbreviato in PM, dall’inglese particulate matter), ossia delle particelle solide e liquide di sostanze organiche e inorganiche (ad esclusione dell’acqua) che si trovano sospese nell’aria. Le particelle di dimensioni maggiori se colpite in un certo modo dalla luce sono visibili sotto forma di polvere o caligine, a… GlossarioInquinamento elettromagneticoPer inquinamento elettromagnetico o elettrosmog si intende la contaminazione dell’ambiente da parte di campi elettromagnetici riconducibili alle attività umane. I sistemi di comunicazione e molti apparecchi di uso comune espongono quotidianamente all’inquinamento elettromagnetico le popolazioni dei paesi industrializzati. Un campo elettromagnetico è una regione dello spazio in cui agiscono sia forze elettriche sia forze magnetiche.… GlossarioInquinamento acusticoL’inquinamento acustico consiste nell’introduzione di rumore nell’ambiente. Ciò che distingue il rumore dal suono è il fatto che il rumore è generato da onde acustiche irregolari e non periodiche che provocano sensazioni uditive sgradevoli e fastidiose. Sia i suoni che il rumore sono misurati in decibel (dB). Poiché relazione che lega la sensazione sonora al… GlossarioInquinamento da plastiche e microplasticheLeggere, resistenti e anche piuttosto economiche quando prodotte su scala industriale. Le plastiche – parliamo al plurale perché ne esistono di diverse tipologie – hanno senza dubbio rivoluzionato l’economia e la vita quotidiana sin dai primi anni della loro introduzione sul mercato, ma soprattutto a partire dal secondo dopoguerra quando questo materiale ha cominciato ad… GlossarioFarmaci per smettere di fumareIl fumo di tabacco è un importante fattore di rischio per numerose malattie, soprattutto per le malattie cardiovascolari e per il cancro, le principali cause di morte nel mondo occidentale. Un fumatore vive in media 10 anni in meno di un non fumatore e circa un fumatore su due prima di morire affronta due decenni…