Daniele Banfi
Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.
 La metà delle persone che supera un ictus sviluppa declino cognitivo entro un anno. Intervenire precocemente è fondamentale. Mancano ancora però percorsi di riabilitazione omogenei sul territorio La metà delle persone che supera un ictus sviluppa declino cognitivo entro un anno. Intervenire precocemente è fondamentale. Mancano ancora però percorsi di riabilitazione omogenei sul territorio
 L'emergenza si conclude dopo tre anni. Grazie alle vaccinazioni sono state salvate, solo in Europa, oltre un milione di vite. Il virus rimarrà con noi ma abbiamo tutti gli strumenti per gestirlo come facciamo con l'influenza L'emergenza si conclude dopo tre anni. Grazie alle vaccinazioni sono state salvate, solo in Europa, oltre un milione di vite. Il virus rimarrà con noi ma abbiamo tutti gli strumenti per gestirlo come facciamo con l'influenza
 La presenza di Staphylococcus aureus è in grado di scatenare dermatite acuta in seguito a radioterapia. Un trattamento antibiotico può però prevenire il disturbo. I risultati pubblicati su Jama Oncology La presenza di Staphylococcus aureus è in grado di scatenare dermatite acuta in seguito a radioterapia. Un trattamento antibiotico può però prevenire il disturbo. I risultati pubblicati su Jama Oncology
 Approvato il primo farmaco a base di microrganismi. SER-109, in associazione alla terapia antibiotica, riduce il rischio di recidiva di infezione da Clostridium Approvato il primo farmaco a base di microrganismi. SER-109, in associazione alla terapia antibiotica, riduce il rischio di recidiva di infezione da Clostridium
 Il radon è un gas radioattivo naturale inerte, è inodore e incolore e per questa ragione la sua presenza non può essere identificata se non attraverso strumenti che ne misurano la radioattività. Deriva dai terreni e dalle rocce dove si forma in seguito ai processi di decadimento dell’uranio in essi contenuto. DOVE SI TROVA? La… Il radon è un gas radioattivo naturale inerte, è inodore e incolore e per questa ragione la sua presenza non può essere identificata se non attraverso strumenti che ne misurano la radioattività. Deriva dai terreni e dalle rocce dove si forma in seguito ai processi di decadimento dell’uranio in essi contenuto. DOVE SI TROVA? La…
 Nelle forme di malattia pediatrica più difficili da curare, la combinazione di chemio e immunoterapia aumenta considerevolmente la sopravvivenza. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine Nelle forme di malattia pediatrica più difficili da curare, la combinazione di chemio e immunoterapia aumenta considerevolmente la sopravvivenza. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
 Bassi livelli di vitamina D sono correlati ad una peggiore risposta ai trattamenti immunoterapici. I risultati pubblicati dalla rivista Cancer Bassi livelli di vitamina D sono correlati ad una peggiore risposta ai trattamenti immunoterapici. I risultati pubblicati dalla rivista Cancer
 Il biossido di azoto (NO2) è un gas di colore bruno-rossastro con un caratteristico odore pungente. Si forma spontaneamente per esposizione del monossido di azoto (NO) all’aria. Ha un forte potere ossidante. È in grado di reagire con l’acqua per dare origine ad acido nitrico (H2NO3). Il biossido di azoto è un importante componente dell’inquinamento… Il biossido di azoto (NO2) è un gas di colore bruno-rossastro con un caratteristico odore pungente. Si forma spontaneamente per esposizione del monossido di azoto (NO) all’aria. Ha un forte potere ossidante. È in grado di reagire con l’acqua per dare origine ad acido nitrico (H2NO3). Il biossido di azoto è un importante componente dell’inquinamento…
 *EDIT (12/10/2023): attualmente la vareniclina non è in commercio. Secondo la nota AIfa del 15 luglio 2021, infatti, i lotti di vareniclina in cui sono stati riscontrati livelli di N-nitroso-vareniclina al di sopra dei livelli di assunzione giornalieri ritenuti accettabili da Pfizer sono stati ritirati. A titolo precauzionale, Pfizer ha interrotto la distribuzione del medicinale… *EDIT (12/10/2023): attualmente la vareniclina non è in commercio. Secondo la nota AIfa del 15 luglio 2021, infatti, i lotti di vareniclina in cui sono stati riscontrati livelli di N-nitroso-vareniclina al di sopra dei livelli di assunzione giornalieri ritenuti accettabili da Pfizer sono stati ritirati. A titolo precauzionale, Pfizer ha interrotto la distribuzione del medicinale…
 Per inquinamento elettromagnetico o elettrosmog si intende la contaminazione dell’ambiente da parte di campi elettromagnetici riconducibili alle attività umane. I sistemi di comunicazione e molti apparecchi di uso comune espongono quotidianamente all’inquinamento elettromagnetico le popolazioni dei paesi industrializzati. Un campo elettromagnetico è una regione dello spazio in cui agiscono sia forze elettriche sia forze magnetiche.… Per inquinamento elettromagnetico o elettrosmog si intende la contaminazione dell’ambiente da parte di campi elettromagnetici riconducibili alle attività umane. I sistemi di comunicazione e molti apparecchi di uso comune espongono quotidianamente all’inquinamento elettromagnetico le popolazioni dei paesi industrializzati. Un campo elettromagnetico è una regione dello spazio in cui agiscono sia forze elettriche sia forze magnetiche.…