Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. Vaccini a mRNA: utili anche per la cura dei tumori
    MagazineVaccini a mRNA: utili anche per la cura dei tumori
    Sempre più sperimentazioni in corso per valutare l'efficacia dei vaccini a mRNA a scopo terapeutico. Positivi i risultati per i tumori causati da HPV e nel melanoma
  2. Giornata delle malattie rare: l’importanza della diagnosi precoce
    MagazineGiornata delle malattie rare: l’importanza della diagnosi precoce
    Oggi con lo screening neonatale esteso è possibile intercettare sul nascere decine di malattie rare. Arrivare in tempo alla diagnosi può fare la differenza, come nel caso della SMA
  3. Ictus: recuperare il movimento con la neurostimolazione midollare
    MagazineIctus: recuperare il movimento con la neurostimolazione midollare
    L'utilizzo di elettrodi impiantabili a livello del midollo spinale ha consentito di recuperare il movimento dell'arto danneggiato dall'ictus. I risultati pubblicati su Nature Medicine
  4. La guerra è una delle cause dell’antibioticoresistenza
    MagazineLa guerra è una delle cause dell’antibioticoresistenza
    Carenza di infrastrutture, uso improprio degli antibiotici e contaminazioni da metalli pesanti sono tra le cause della sempre maggiore resistenza nelle zone colpite dai conflitti armati
  5. Tumore della prostata metastatico: l’utilità dei PARP inibitori
    MagazineTumore della prostata metastatico: l’utilità dei PARP inibitori
    L'associazione di enzalutamide e talazoparib in prima linea si è dimostrata utile nel migliorare la sopravvivenza libera da malattia. Un passo avanti nella lotta al tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione
  6. Infezioni urinarie: peggiora la qualità di vita per una donna su due
    MagazineInfezioni urinarie: peggiora la qualità di vita per una donna su due
    Le infezioni urinarie influenzano il buon sonno, l'esercizio fisico e i rapporti sessuali. Prevenirle è però possibile nella maggior parte dei casi
  7. Giornata mondiale contro il cancro infantile: troppe disuguaglianze nelle cure
    MagazineGiornata mondiale contro il cancro infantile: troppe disuguaglianze nelle cure
    L'80% dei bambini e ragazzi che vivono nei Paesi industrializzati guarisce dalla malattia. Nei Paesi in via di sviluppo solo il 20% poiché l'accesso alle cure non è garantito
  8. Un gel Car-T dopo l’operazione per ridurre il rischio recidiva
    MagazineUn gel Car-T dopo l’operazione per ridurre il rischio recidiva
    Eliminare le cellule residue che sfuggono all'occhio del chirurgo. Un aiuto potrebbe arrivare dalle Car-T somministrate localmente
  9. Fratture e profilassi antitrombotica: eparina o aspirina?
    MagazineFratture e profilassi antitrombotica: eparina o aspirina?
    L'aspirina non è inferiore per efficacia alle eparine a basso peso molecolare nelle persone in profilassi post-frattura. I risultati pubblicati dal New England Journal of Medicine
  10. World Cancer Day: la ricerca salva la vita
    MagazineWorld Cancer Day: la ricerca salva la vita
    La quota di persone guarite o che convivono con la malattia aumenta nel tempo. Il merito è di terapie sempre più efficaci e diagnosi precoce. Le differenze socio-economiche incidono però sulla maggiore probabilità di ammalarsi e morire di cancro