Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. Screening per il tumore del colon-retto: la colonscopia funziona
    MagazineScreening per il tumore del colon-retto: la colonscopia funziona
    Aderire alle campagne di screening per il cancro del colon-retto diminuisce la mortalità. Il caso della colonscopia e della cattiva interpretazione di un risultato pubblicato sulle pagine del NEJM
  2. Mesotelioma: aumenta la sopravvivenza grazie all’immunoterapia combinata
    MagazineMesotelioma: aumenta la sopravvivenza grazie all’immunoterapia combinata
    Aifa approva la combinazione ipilimumab e nivolumab nel trattamento del mesotelioma. Oggi la malattia può finalmente essere affrontata con maggiore successo
  3. Screening mammografico: viaggio nell’Italia a due velocità
    MagazineScreening mammografico: viaggio nell’Italia a due velocità
    Nel 2020, causa pandemia, solo la metà delle donne ha accolto l'invito a sottoporsi all'esame. Permangono ancora grandi differenze nelle diverse aree del Paese. Anche in Europa la situazione è a macchia di leopardo
  4. Colesterolo: abbassarlo è possibile con un’iniezione ogni 6 mesi
    MagazineColesterolo: abbassarlo è possibile con un’iniezione ogni 6 mesi
    Approvato in Italia inclisiran, il farmaco che silenzia l'mRNA di PCSK9, molecola implicata nell'innalzamento dei livelli di colesterolo
  5. Test genomici per evitare la chemio: ancora poco utilizzati
    MagazineTest genomici per evitare la chemio: ancora poco utilizzati
    Diecimila le donne che in questi mesi avrebbero diritto di accedere al test. Al 60% di esse non viene prescritto. Eppure l'esame può evitare delle chemioterapie inutili. I risultati presentati al recente congresso AIOM
  6. Tumore al seno metastatico: la malattia si può controllare
    MagazineTumore al seno metastatico: la malattia si può controllare
    Il tumore al seno metastatico riguarda 37 mila donne in Italia. Grazie alle terapie con anticorpi coniugati e a bersaglio molecolare la malattia può essere controllata per lungo tempo
  7. Alzheimer: diagnosi precoce e anticorpi cambieranno la malattia
    MagazineAlzheimer: diagnosi precoce e anticorpi cambieranno la malattia
    Oggi la diagnosi di malattia è possibile, anche precocemente, grazie all'utilizzo di biomarker. Rallentare la malattia con gli anticorpi contro la beta-amiloide la strategia del futuro
  8. Immunoterapia: migliorare le cure grazie alla ricerca no-profit
    MagazineImmunoterapia: migliorare le cure grazie alla ricerca no-profit
    Tanti i farmaci immunoterapici a disposizione. Ora la ricerca si sta concentrando su come migliorare l'efficacia. Ma per farlo sono cruciali gli studi delle realtà no-profit
  9. Cervello e differenze di genere: siamo così “diversi”?
    MagazineCervello e differenze di genere: siamo così “diversi”?
    In occasione della prossima edizione di Science for Peace and Health dell'11 novembre, la professoressa Michela Matteoli racconta lo stato della ricerca nelle neuroscienze a partire dalle differenze di genere
  10. Chemio e immunoterapia più efficienti: è il Nobel per la chimica 2022
    MagazineChemio e immunoterapia più efficienti: è il Nobel per la chimica 2022
    Togliere il velo al tumore che impedisce di essere riconosciuto dal sistema immunitario e progettare una chemio intelligente. Le ricadute pratiche del Nobel