Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

966 elementi pubblicati
  1. Esofagite eosinofila: la cura con un anticorpo
    MagazineEsofagite eosinofila: la cura con un anticorpo
    Dupilumab, un anticorpo monoclonale da somministrare sotto cute una volta a settimana, si è dimostrato utile nel ridurre i sintomi della malattia. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
  2. Tre anni di Covid-19: passato, presente e futuro della pandemia
    MagazineTre anni di Covid-19: passato, presente e futuro della pandemia
    A tre anni dall'inizio della pandemia, vaccini e antivirali hanno reso gestibile Covid-19. Ma il virus non è affatto scomparso
  3. L’eredità di Louis Pasteur a 200 anni dalla sua nascita
    MagazineL’eredità di Louis Pasteur a 200 anni dalla sua nascita
    Dal settore alimentare alla chirurgia passando per la moderna vaccinazione. A 200 anni dalla nascita, ecco le principali rivoluzioni portate dallo scienziato francese
  4. Salute e ricerca: le migliori scoperte del 2022
    MagazineSalute e ricerca: le migliori scoperte del 2022
    Dalla sclerosi multipla alla lotta al cancro. Le 5 principali scoperte del 2022 selezionate dalla redazione del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi
  5. La voglia di fare sport è scritta nell’intestino?
    MagazineLa voglia di fare sport è scritta nell’intestino?
    Il microbioma svolge un ruolo fondamentale nella salute di un individuo. La secrezione di alcune molecole da parte dei batteri potrebbe essere implicata nella propensione a svolgere attività fisica. Lo studio pubblicato su Nature
  6. Ricerca sul cancro: l’importanza degli investimenti non-profit
    MagazineRicerca sul cancro: l’importanza degli investimenti non-profit
    La ricerca indipendente migliora la qualità e le prospettive di vita del malato oncologico. In Italia i fondi sono ancora troppo scarsi
  7. Nel 2022, in Italia, attesi 390.700 casi di tumore
    MagazineNel 2022, in Italia, attesi 390.700 casi di tumore
    Tumore al seno, del colon-retto e polmone i più diffusi. Aumentano i casi rispetto agli scorsi anni. Pesano i ritardi nell’assistenza accumulati durante la pandemia. L'imperativo è investire in prevenzione
  8. Melanoma: TILs e vaccini a mRNA per le forme più difficili
    MagazineMelanoma: TILs e vaccini a mRNA per le forme più difficili
    Linfociti "personalizzati" e vaccini come mRNA-4157/V940 per migliorare la risposta immunitaria. Queste le strategie per migliorare la cura del melanoma
  9. Gravidanza dopo un tumore al seno: il ruolo della terapia ormonale
    MagazineGravidanza dopo un tumore al seno: il ruolo della terapia ormonale
    Sospendere temporaneamente la terapia ormonale per provare una gravidanza non sembra comportare un aumentato rischio di recidiva nel breve termine. I risultati presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium
  10. Trastuzumab deruxtecan: l’arma contro il tumore al seno metastatico HER2+
    MagazineTrastuzumab deruxtecan: l’arma contro il tumore al seno metastatico HER2+
    L'anticorpo coniugato ha dimostrato di migliorare tutti i parametri di malattia nel tumore al seno metastatico HER-positivo. I dati presentati a SABCS cambieranno la pratica clinica