Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

933 elementi pubblicati
  1. Apnee notturne: quali rischi si corrono se non si curano?
    MagazineApnee notturne: quali rischi si corrono se non si curano?
    Non solo cuore. Le apnee notturne non trattate peggiorano le performance cerebrali, aumentano le probabilità di formazione di coaguli e possono essere associate ad un aumentato rischio cancro
  2. Pressione alta: poco importa l’orario della pastiglia, l’importante è assumerla
    MagazinePressione alta: poco importa l’orario della pastiglia, l’importante è assumerla
    Assumere antipertensivi la sera o la mattina non cambia l'effetto. E' fondamentale l'aderenza terapeutica. I risultati al congresso dell'European Society of Cardiology
  3. Il vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio protegge il cuore degli anziani
    MagazineIl vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio protegge il cuore degli anziani
    Il vaccino ad alto dosaggio riduce il rischio di ricovero ed infarto negli over-65. I risultati presentati al congresso dell'European Society of Cardiology
  4. Cure per Covid-19: antinfiammatori o antivirali?
    MagazineCure per Covid-19: antinfiammatori o antivirali?
    Gli antinfiammatori riducono i sintomi. Gli antivirali bloccano la replicazione del virus e abbattono le probabilità di ricovero e decesso. Entrambi i tipi di farmaci sono da utilizzare secondo tempi e modalità ben precise
  5. Vaccini anti-cancro: cosa sono? A cosa servono?
    MagazineVaccini anti-cancro: cosa sono? A cosa servono?
    I vaccini terapeutici anti-cancro hanno funzione curativa. Non prevengono la malattia ma aiutano il sistema immunitario a riconoscere ed eliminare il tumore
  6. Più l’aria è inquinata e più aumenta il rischio infarto
    MagazinePiù l’aria è inquinata e più aumenta il rischio infarto
    Quando i livelli di inquinamento atmosferico si innalzano, sono maggiori le probabilità di andare incontro ad infarto. I risultati presentati al congresso dell'European Society of Cardiology
  7. Vaccino Covid-19 in gravidanza: nessun rischio di parto pretermine
    MagazineVaccino Covid-19 in gravidanza: nessun rischio di parto pretermine
    Il vaccino durante la gravidanza non è associato ad un aumentato rischio di parto pretermine e morte neonatale. Al contrario, la vaccinazione protegge anche il piccolo dalle complicanze di Covid-19
  8. Tumore del colon: attività fisica per ridurre il rischio recidiva
    MagazineTumore del colon: attività fisica per ridurre il rischio recidiva
    Praticare attività fisica in maniera costante riduce enormemente il rischio di recidiva per i tumori del colon-retto. I risultati pubblicati sul Journal of Clinical Oncology
  9. Aggiornati e spray: il futuro dei vaccini contro Covid-19
    MagazineAggiornati e spray: il futuro dei vaccini contro Covid-19
    Vaccini aggiornati e capaci di indurre immunità nelle mucose per bloccare la trasmissione del virus. Ecco a cosa la ricerca sta lavorando
  10. Monkeypox: casi, sintomi, contagi ed evoluzione
    MagazineMonkeypox: casi, sintomi, contagi ed evoluzione
    L'OMS dichiara monkeypox emergenza di salute pubblica. In Italia circa 500 contagi. Più a rischio gli uomini che fanno sesso con uomini