Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

966 elementi pubblicati
  1. Alzheimer: diagnosi precoce e anticorpi cambieranno la malattia
    MagazineAlzheimer: diagnosi precoce e anticorpi cambieranno la malattia
    Oggi la diagnosi di malattia è possibile, anche precocemente, grazie all'utilizzo di biomarker. Rallentare la malattia con gli anticorpi contro la beta-amiloide la strategia del futuro
  2. Immunoterapia: migliorare le cure grazie alla ricerca no-profit
    MagazineImmunoterapia: migliorare le cure grazie alla ricerca no-profit
    Tanti i farmaci immunoterapici a disposizione. Ora la ricerca si sta concentrando su come migliorare l'efficacia. Ma per farlo sono cruciali gli studi delle realtà no-profit
  3. Cervello e differenze di genere: siamo così “diversi”?
    MagazineCervello e differenze di genere: siamo così “diversi”?
    In occasione della prossima edizione di Science for Peace and Health dell'11 novembre, la professoressa Michela Matteoli racconta lo stato della ricerca nelle neuroscienze a partire dalle differenze di genere
  4. Chemio e immunoterapia più efficienti: è il Nobel per la chimica 2022
    MagazineChemio e immunoterapia più efficienti: è il Nobel per la chimica 2022
    Togliere il velo al tumore che impedisce di essere riconosciuto dal sistema immunitario e progettare una chemio intelligente. Le ricadute pratiche del Nobel
  5. Chi siamo e da dove veniamo? Il Nobel 2022 alla “paleogenetica”
    MagazineChi siamo e da dove veniamo? Il Nobel 2022 alla “paleogenetica”
    Uomini e ominidi condividono porzioni di Dna. Questo significa che hanno convissuto per anni e che la "convivenza" ha portato ad un vantaggio evolutivo. A Svante Pääbo il merito di aver "ridisegnato" le nostre origini
  6. SLA SOD1: passi avanti nella ricerca ma la cura è ancora lontana
    MagazineSLA SOD1: passi avanti nella ricerca ma la cura è ancora lontana
    Nella SLA SOD1 è possibile ridurre la presenza della proteina "tossica" per i neuroni. La speranza è quella di rallentare il decorso della malattia. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
  7. La realtà virtuale per ridurre il ricorso all’anestesia farmacologica
    MagazineLa realtà virtuale per ridurre il ricorso all’anestesia farmacologica
    Ingannare il cervello ricreando un ambiente confortevole con un visore per realtà virtuale. Così si può ridurre il ricorso all'anestesia classica
  8. Un cerotto per accelerare lo sviluppo delle cure anticancro
    MagazineUn cerotto per accelerare lo sviluppo delle cure anticancro
    Monitorare in tempo reale l'efficacia di potenziali cure per il cancro grazie ad un cerotto hi-tech. Cos' si potrà accelerare la ricerca di nuove terapie antitumorali
  9. Gli antibiotici possono influenzare le cure con l’immunoterapia
    MagazineGli antibiotici possono influenzare le cure con l’immunoterapia
    Il microbioma, influenzato dall'assunzione degli antibiotici, può alterare la risposta immunitaria contro il tumore. Uno dei meccanismi è stato presentato al congresso dell'American Society of Bone and Mineral Research
  10. Immunoterapia neoadiuvante: una svolta nel tumore del colon dMMR
    MagazineImmunoterapia neoadiuvante: una svolta nel tumore del colon dMMR
    Nei tumori caratterizzati dal difetto nel mismatch-repair, l'utilizzo dell'immunoterapia prima dell'operazione porta ad una risposta completa alla malattia. Gli straordinari risultati presentati ad ESMO