Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

933 elementi pubblicati
  1. Tumore al seno triplo negativo: l’utilità dell’immunoterapia in prima linea
    MagazineTumore al seno triplo negativo: l’utilità dell’immunoterapia in prima linea
    Pembrolizumab, in associazione alla chemioterapia standard, aumenta la sopravvivenza globale. I benefici validi almeno nel 40% delle donne con triplo negativo. Ma la ricerca non si ferma qui
  2. Epatite C: a rischio le campagne di screening
    MagazineEpatite C: a rischio le campagne di screening
    A rischio i fondi destinati alle campagne di screening, tappa fondamentale per individuare i portatori del virus e curarli adeguatamente. Così si allontana l'obbiettivo eradicazione entro il 2030
  3. Quanto dura l’immunità da Covid-19?
    MagazineQuanto dura l’immunità da Covid-19?
    La quantità di anticorpi decresce nel tempo e le reinfezioni sono possibili. Ad ogni nuovo contagio però, complice le cellule T, la malattia è più lieve. La presenza di queste cellule potrebbe durare anni
  4. Vaccino anti Covid-19 nei bambini: funziona anche contro Omicron
    MagazineVaccino anti Covid-19 nei bambini: funziona anche contro Omicron
    Nonostante la variante Omicron, nei bambini un ciclo classico di vaccino a mRNA riduce le probabilità di infezione e ricovero per Covid-19. I risultati sul New England Journal of Medicine
  5. Covid-19 e tumori: la pandemia ha ridotto le sperimentazioni cliniche
    MagazineCovid-19 e tumori: la pandemia ha ridotto le sperimentazioni cliniche
    Nel periodo peggiore della pandemia si sono dimezzati gli "arruolamenti" dei pazienti. A calare anche i nuovi clinical trials. La situazione sta però tornando alla normalità
  6. Covid-19 e gravidanza: il vaccino protegge il neonato
    MagazineCovid-19 e gravidanza: il vaccino protegge il neonato
    Il vaccino effettuato durante la gravidanza protegge il neonato da possibili complicanze da Covid-19. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
  7. Omicron 5, quarta dose e ricoveri estivi: cosa sta accadendo?
    MagazineOmicron 5, quarta dose e ricoveri estivi: cosa sta accadendo?
    Con Omicron 5 i contagi tornano a salire ma grazie all'immunità acquisita l'impatto di Covid-19 resta contenuto. Ora la sfida è aggiornare i vaccini e capire a chi somministrarli
  8. Screening oncologici: nel mondo metà degli “inviti” cancellati da Covid-19
    MagazineScreening oncologici: nel mondo metà degli “inviti” cancellati da Covid-19
    Tra gennaio e ottobre 2020, a causa della pandemia, sono saltati globalmente quasi la metà degli screening oncologici. Ciò significa un ritardo nelle diagnosi di tumore
  9. Chemioterapia in estate: i consigli per le vacanze
    MagazineChemioterapia in estate: i consigli per le vacanze
    Idratazione, attenzione al sole e scelta della giusta meta. Come affrontare il caldo estivo e ridurre la fatigue da chemioterapia. I consigli dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica
  10. Cellule T: un test per scoprire quanto si è protetti contro Covid-19
    MagazineCellule T: un test per scoprire quanto si è protetti contro Covid-19
    Non solo anticorpi. Le cellule T sono fondamentali nel proteggere da malattia grave. Sviluppato un test che servirà, su larga scala, a stabilire il livello di immunizzazione delle persone