Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

933 elementi pubblicati
  1. Radiazioni ionizzanti (radioattività)
    GlossarioRadiazioni ionizzanti (radioattività)
  2. Anticorpi monoclonali: utili come profilassi contro Covid-19
    MagazineAnticorpi monoclonali: utili come profilassi contro Covid-19
    Non solo vaccini. Nelle persone immunocompromesse o ad elevato rischio di contrarre la malattia, l'utilizzo preventivo di Evusheld (Tixagevimab–Cilgavimab) è risultato efficace nell'evitare Covid-19. Già possibile riceverli in Italia
  3. Covid-19: cosa sta accadendo in Cina?
    MagazineCovid-19: cosa sta accadendo in Cina?
    Vaccini meno efficaci e bassa copertura con la dose booster negli anziani hanno messo la Cina in condizioni inimmaginabili a due anni dallo scoppio della pandemia
  4. Gliomi diffusi della linea mediana: curarli con Car-T e terapie target
    MagazineGliomi diffusi della linea mediana: curarli con Car-T e terapie target
    In laboratorio la combinazione di Car-T e terapie a bersaglio molecolare inibisce la crescita del tumore. Nuove speranze per un tumore che ad oggi non ha ancora una cura efficace
  5. I vaccini riducono la carica virale: così il virus si diffonde meno facilmente
    MagazineI vaccini riducono la carica virale: così il virus si diffonde meno facilmente
    Anche in caso di infezione, nei vaccinati la carica virale è inferiore. Questo riduce sia i sintomi sia la possibilità di trasmissione. Ma con la Omicron è fondamentale la terza dose
  6. Tumore dell’ovaio e della prostata: la cura è su misura
    MagazineTumore dell’ovaio e della prostata: la cura è su misura
    Via libera di AIFA ad olaparib nel trattamento di alcune particolari forme di tumore della prostata e dell'ovaio. Fondamentali i test genetici per stabilire a quale paziente somministrare la cura
  7. Emofilia: dalle terapie sostitutive alla terapia genica
    MagazineEmofilia: dalle terapie sostitutive alla terapia genica
    L'emofilia può oggi essere trattata con le terapie sostitutive del fattore VIII. Ma il vero obbiettivo del futuro è la cura definitiva con la terapia genica
  8. Quarta dose: a chi serve? Quando somministrarla?
    MagazineQuarta dose: a chi serve? Quando somministrarla?
    La quarta dose si è rivelata utile negli over-60 ma nel resto della popolazione i dati, al momento, non indicano un chiaro vantaggio. Solo il monitoraggio nel tempo ci dirà quando eventualmente servirà un richiamo (vedi aggiornamento qui sotto)
  9. Epidermolisi bollosa: una terapia genica sotto forma di “gel”
    MagazineEpidermolisi bollosa: una terapia genica sotto forma di “gel”
    Oggi con la terapia genica è possibile rimarginare le lesioni causate dall'epidermolisi bollosa. Dalla terapia ex-vivo a quella in gel, la storia di come è cambiato il trattamento dei bambini farfalla
  10. Epatite Delta: meno conosciuta, più aggressiva. Oggi si può curare
    MagazineEpatite Delta: meno conosciuta, più aggressiva. Oggi si può curare
    L'epatite Delta può manifestarsi solo se è presente l'epatite B. Molto aggressiva rispetto a quest'ultima, oggi è disponibile un nuovo farmaco per affrontarla. In molti non sanno però di essere positivi