Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. Guarita da HIV dopo trapianto di staminali del cordone: attenzione al sensazionalismo
    MagazineGuarita da HIV dopo trapianto di staminali del cordone: attenzione al sensazionalismo
    La guarigione definitiva dalla sieropositività è un evento estremamente raro ed è sempre dipeso dai trattamenti anticancro. I farmaci antiretrovirali sono la vera arma per affrontare HIV
  2. Cellule T, la vera arma contro tutte le varianti di Sars-Cov-2
    MagazineCellule T, la vera arma contro tutte le varianti di Sars-Cov-2
    Le cellule T indotte dalla vaccinazione riescono a riconoscere ed eliminare le cellule infettate indipendentemente dalla variante. Una caratteristica che dura nel tempo e che rappresenta un fattore fondamentale per la protezione da malattia grave
  3. Tumore del polmone: l’immunoterapia è influenzata dal microbiota
    MagazineTumore del polmone: l’immunoterapia è influenzata dal microbiota
    Nelle persone con tumore al polmone trattate con immunoterapia, la presenza di Akkermansia muciniphila è un fattore predittivo della buona riuscita delle terapie
  4. Beta-talassemia: con la terapia genica si può guarire
    MagazineBeta-talassemia: con la terapia genica si può guarire
    A tre anni di distanza dal trattamento con terapia genica il 90% dei pazienti non necessità più di trasfusioni di sangue. La guarigione è possibile
  5. MBL: un “antenato” degli anticorpi che protegge contro Covid-19
    MagazineMBL: un “antenato” degli anticorpi che protegge contro Covid-19
    Alla base dello sviluppo di forme più o meno severe di Covid-19 ci sono differenze nella risposta "innata" al virus. MBL è un fattore in grado di mitigare l'effetto di Sars-Cov-2
  6. I vaccini sono la diga contro ricoveri e decessi da Covid-19
    MagazineI vaccini sono la diga contro ricoveri e decessi da Covid-19
    La dose booster ripristina la protezione contro malattia grave e decesso. Questo vale anche contro la variante Omicron
  7. Car-T: modificare il microambiente tumorale è la chiave per aumentarne l’efficacia
    MagazineCar-T: modificare il microambiente tumorale è la chiave per aumentarne l’efficacia
    Eliminando gli "zuccheri" che rivestono il tumore, le Car-T riescono meglio a riconoscere le cellule cancerose da eliminare. Lo studio, realizzato dal San Raffaele di Milano, pubblicato su Science Translational Medicine
  8. Tumori pediatrici: tutti i successi dal 1900 ad oggi
    MagazineTumori pediatrici: tutti i successi dal 1900 ad oggi
    Dalla prima chemioterapia datata 1947 alle più moderne cure su misura con le Car-T approvate nel 2017. La storia di cento anni di successi nella cura dei tumori pediatrici in 10 date da ricordare
  9. Covid-19: dall’emergenza alla gestione quotidiana della malattia
    MagazineCovid-19: dall’emergenza alla gestione quotidiana della malattia
    Il virus probabilmente rimarrà con noi per sempre. Grazie all'immunità acquisita però l'impatto sarà sempre minore. Passato, presente e futuro della gestione Covid-19
  10. Sclerosi multipla: il virus Epstein-Barr è tra i fattori scatenanti
    MagazineSclerosi multipla: il virus Epstein-Barr è tra i fattori scatenanti
    Dimostrata la relazione causa effetto tra infezione virale e possibile sviluppo della malattia. Un'indicazione fondamentale per lo sviluppo di possibili vaccini contro EBV