Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. Paxlovid: l’antivirale che promette di ridurre ricoveri e decessi
    MagazinePaxlovid: l’antivirale che promette di ridurre ricoveri e decessi
    Nuovi dati diramati dall'azienda produttrice fanno ben sperare. La riduzione si attesterebbe oltre l'80%. La vaccinazione rimane l'arma fondamentale
  2. Vaccino Covid-19 nei bambini: domande e risposte
    MagazineVaccino Covid-19 nei bambini: domande e risposte
    Come funziona il vaccino nei bambini? Quando viene somministrato? Quali rischi ci sono? Le risposte ai tuoi dubbi
  3. HIV: diagnosi dimezzate per la pandemia. 6 su 10 in fase avanzata
    MagazineHIV: diagnosi dimezzate per la pandemia. 6 su 10 in fase avanzata
    Diagnosi in calo ma l'effetto è dovuto alla pandemia. La scarsa consapevolezza porta a diagnosi sempre più tardive. L'HIV non è affatto scomparso
  4. Variante Omicron: tutto ciò che conosciamo dati alla mano
    MagazineVariante Omicron: tutto ciò che conosciamo dati alla mano
    Nessuna informazione sulla contagiosità e sulla capacità di evadere la risposta immunitaria. La vaccinazione rimane l'arma fondamentale. Ecco cosa sappiamo sulla Omicron e i possibili scenari futuri.
  5. Virus, giù le mani dai bambini (…grazie al vaccino)
    MagazineVirus, giù le mani dai bambini (…grazie al vaccino)
  6. Perché è importante vaccinare i bambini contro Covid-19
    MagazinePerché è importante vaccinare i bambini contro Covid-19
    Sicuro ed efficace, il vaccino contro Sars-Cov-2 eviterà i danni del virus nei più piccoli e porterà ad un maggior controllo della pandemia
  7. Tumore del pancreas: i geni Brca possono fare la differenza
    MagazineTumore del pancreas: i geni Brca possono fare la differenza
    Conoscere la presenza di mutazioni nei geni Brca può influenzare le terapie per i tumori del pancreas e la sorveglianza nei familiari
  8. Il vaccino Comirnaty è sicuro ed efficace anche nella fascia di età 5-11 anni
    MagazineIl vaccino Comirnaty è sicuro ed efficace anche nella fascia di età 5-11 anni
    La vaccinazione nei bambini si è dimostrata sicura ed efficace. Evita la malattia e contribuisce a ridurre la circolazione virale in una fascia di età particolarmente esposta al contagio
  9. Sì al vaccino anti Covid-19 in gravidanza
    MagazineSì al vaccino anti Covid-19 in gravidanza
    La gravidanza espone a maggiori complicanze da Covid-19. Ecco perché la vaccinazione è fortemente consigliata. Il vaccino è indicato anche per chi ha già avuto la malattia
  10. Pfizergate: tutto quello che c’è da sapere
    MagazinePfizergate: tutto quello che c’è da sapere
    Un articolo pubblicato sul BMJ racconta di alcuni errori procedurali nella sperimentazione. Ma con miliardi di dosi somministrate non è in dubbio la sicurezza ed efficacia della vaccinazione