Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

933 elementi pubblicati
  1. Melanoma: la vittoria dell’immunoterapia
    MagazineMelanoma: la vittoria dell’immunoterapia
    Con la combinazione di ipilimumab e nivolumab la metà dei pazienti con melanoma metastatico è viva a 7 anni dalla diagnosi. Ma non finisce qui
  2. Terapia genica: niente chemio e più trattamenti grazie alla tecnologia a mRNA
    MagazineTerapia genica: niente chemio e più trattamenti grazie alla tecnologia a mRNA
    Evitare gli effetti tossici di chemioterapia e radioterapia prima del trapianto di cellule staminali è possibile. Tutto ciò grazie al protocollo di trapianto accoppiato a mobilizzazione messo a punto dai ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica di Milano
  3. Vaiolo delle scimmie: cosa c’è da sapere sul monkeypox
    MagazineVaiolo delle scimmie: cosa c’è da sapere sul monkeypox
    Il vaiolo delle scimmie è una malattia conosciuta dal 1958. La trasmissione può avvenire anche da uomo a uomo ma è difficoltosa. Il vaccino contro il vaiolo può essere utile nelle persone a rischio contagio
  4. Vaccino spray: il futuro della lotta a Covid-19
    MagazineVaccino spray: il futuro della lotta a Covid-19
    La somministrazione del vaccino sotto forma di spray potrebbe ridurre drasticamente la circolazione del virus. Già 8 quelli in fase di sperimentazione nell'uomo
  5. Quarta dose: necessaria per anziani e persone fragili
    MagazineQuarta dose: necessaria per anziani e persone fragili
    Le tre dosi conferiscono grande protezione ma negli anziani e negli immunocompromessi è possibile ridurre ulteriormente il rischio di ricovero e decesso grazie alla quarta dose. Gli studi su Nature Medicine e New England Journal of Medicine
  6. Covid-19: l’importanza della quarta dose nei malati di tumore
    MagazineCovid-19: l’importanza della quarta dose nei malati di tumore
    I pazienti più fragili rispondono meno efficacemente alla vaccinazione. Ecco perché è proprio in queste persone che la quarta dose è più che mai necessaria
  7. Tumore al seno triplo negativo: nuovi bersagli all’orizzonte?
    MagazineTumore al seno triplo negativo: nuovi bersagli all’orizzonte?
    Per migliorare le cure nel TNBC occorre identificare nuovi bersagli terapeutici. LGALS2 e SLC22A17 potrebbero essere i nuovi target su cui sviluppare i farmaci del futuro
  8. Screening mammografico: personalizzarlo in base al rischio
    MagazineScreening mammografico: personalizzarlo in base al rischio
    Non solo per età. Lo screening mammografico in futuro dovrà tenere conto del rischio personale. I possibili scenari raccontati al congresso ESMO Breast 2022 di Berlino
  9. Tumore del polmone: una mappa delle mutazioni per scegliere la giusta terapia
    MagazineTumore del polmone: una mappa delle mutazioni per scegliere la giusta terapia
    La piattaforma ATLAS, raccogliendo i profili molecolari dei diversi tumori al polmone, aiuterà gli oncologi nella scelta delle terapie più adatte in base alle specifiche mutazioni
  10. Paxlovid: l’OMS raccomanda l’uso dell’antivirale per Covid-19
    MagazinePaxlovid: l’OMS raccomanda l’uso dell’antivirale per Covid-19
    Prescrivibile dal medico di famiglia, l'utilizzo di paxlovid deve avvenire entro 5 giorni dalla positività. Grazie all'antivirale si riduce dell'89% il rischio di progressione di Covid-19 in forma severa