Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. SiRNA: i nuovi farmaci che promettono di ridurre il rischio cardiovascolare
    MagazineSiRNA: i nuovi farmaci che promettono di ridurre il rischio cardiovascolare
    Diminuire i livelli di colesterolo e lipoproteina A è fondamentale per ridurre il rischio di infarto e ictus. Grazie ai SiRNA ciò è diventato più semplice, soprattutto nei pazienti più a rischio
  2. Terapia ormonale dei tumori
    GlossarioTerapia ormonale dei tumori
  3. Cart-T e Crispr: la cura personalizzata contro il cancro
    MagazineCart-T e Crispr: la cura personalizzata contro il cancro
    Utilizzando la tecnica Crispr è possibile ottenere Car-T sempre più precise. Ma per avere cure su misura occorrerà attendere ancora molto tempo. Potenzialità e limiti di queste nuove cure anticancro
  4. I tumori hanno un alleato in più: i microrganismi
    MagazineI tumori hanno un alleato in più: i microrganismi
    Il cancro non è affatto un luogo sterile. Al suo interno i microrganismi lo aiutano a spegnere la risposta immunitaria per crescere e diffondersi. Eliminarli potrebbe essere una strategia per migliorare le cure anticancro
  5. Malattia di Pompe infantile: curarla prima della nascita
    MagazineMalattia di Pompe infantile: curarla prima della nascita
    La terapia enzimatica sostitutiva può essere somministrata anche in utero. In questo modo è possibile evitare i danni al cuore tipici della malattia. Una prima mondiale raccontata dal New England Journal of Medicine
  6. Tumore del polmone a piccole cellule: l’immunoterapia funziona
    MagazineTumore del polmone a piccole cellule: l’immunoterapia funziona
    Approvato anche in Italia durvalumab, un'arma in più per un tumore che è sempre stato affrontato, con scarsi risultati, solo con la chemioterapia. Grazie ad essa migliora la sopravvivenza a lungo termine
  7. Tumore del pancreas: attenzione a iperglicemia e perdita di peso
    MagazineTumore del pancreas: attenzione a iperglicemia e perdita di peso
    Perdita di peso e aumento della glicemia tra le possibili spie della presenza della malattia. Un attento monitoraggio potrebbe essere utile ai fini della diagnosi precoce
  8. Chemioterapia e vomito: identificata la causa a livello cerebrale
    MagazineChemioterapia e vomito: identificata la causa a livello cerebrale
    Scoperto uno dei meccanismi che porta al vomito post-chemioterapia. Aver compreso quale circuito cerebrale è coinvolto è la base per lo sviluppo di possibili nuovi farmaci
  9. Immunoterapia e miocardite: l’utilità della terapia ormonale
    MagazineImmunoterapia e miocardite: l’utilità della terapia ormonale
    La miocardite, soprattutto nelle donne, è un raro effetto collaterale dei trattamenti immunoterapici. Per ridurre il rischio una soluzione potrebbe essere rappresentata dalla terapia ormonale sostitutiva
  10. Helicobacter: eliminarlo per ridurre il rischio di tumore dello stomaco
    MagazineHelicobacter: eliminarlo per ridurre il rischio di tumore dello stomaco
    La presenza del microrganismo in molti casi non ha alcun effetto. Ma l'Helicobacter è il primo fattore di rischio per lo sviluppo del tumore allo stomaco. Eliminarlo con una terapia antibiotica riduce le probabilità di malattia