Daniele Banfi
Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.
GlossarioPolveri sottili (PM)Le polveri sottili fanno parte del particolato atmosferico (abbreviato in PM, dall’inglese particulate matter), ossia delle particelle solide e liquide di sostanze organiche e inorganiche (ad esclusione dell’acqua) che si trovano sospese nell’aria. Le particelle di dimensioni maggiori se colpite in un certo modo dalla luce sono visibili sotto forma di polvere o caligine, a… GlossarioCitisinaLa citisina è un farmaco che aiuta a smettere di fumare. È un alcaloide di origine naturale presente in diverse piante, tra cui il Cytisus Laburnum, noto come maggiociondolo, da cui il nome del farmaco. Viene assunto per via orale sotto forma di capsule, per un periodo di 25-40 giorni. È venduto come farmaco… GlossarioBupropioneIl bupropione è un farmaco che aiuta a smettere di fumare. Viene assunto per via orale sotto forma di compresse: solitamente si prendono due compresse di bupropione a rilascio prolungato al giorno per un periodo di tre-sei mesi. Si acquista in farmacia, ma deve essere prescritto da un medico. Al momento non rientra tra i… GlossarioBiossido di azotoIl biossido di azoto (NO2) è un gas di colore bruno-rossastro con un caratteristico odore pungente. Si forma spontaneamente per esposizione del monossido di azoto (NO) all’aria. Ha un forte potere ossidante. È in grado di reagire con l’acqua per dare origine ad acido nitrico (H2NO3). Il biossido di azoto è un importante componente dell’inquinamento… GlossarioFarmaci per smettere di fumareIl fumo di tabacco è un importante fattore di rischio per numerose malattie, soprattutto per le malattie cardiovascolari e per il cancro, le principali cause di morte nel mondo occidentale. Un fumatore vive in media 10 anni in meno di un non fumatore e circa un fumatore su due prima di morire affronta due decenni… MagazineVampate e menopausa: un’alternativa alla terapia ormonaleFezolinetant, una nuova molecola che non agisce sui recettori ormonali, si è rivelata utile nel trattamento delle vampate. Un vantaggio non indifferente soprattutto in ottica di una riduzione del rischio oncologico MagazineHelicobacter e tumore allo stomaco: alcune mutazioni aumentano il rischioLa presenza di alcune mutazioni aumenta l'effetto cancerogeno dell'Helicobacter pylori. I risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine MagazineMelanoma: immunoterapia e vaccino a mRNA per evitare le recidiveLa combinazione di pembrolizumab e del vaccino terapeutico mRNA-4157 si è dimostrata utile nel ridurre il rischio di recidiva di melanoma. I risultati presentati al congresso AACR MagazineVaccini a mRNA per la cura dei tumori: a che punto siamo?Sperimentati già nel decennio scorso, i vaccini terapeutici a mRNA in combinazione con altre molecole si stanno rivelando utili nella cura di alcune forme di cancro. Ancora molta la ricerca da portare avanti MagazineTumore del polmone e inquinamento: un legame amplificato dalla geneticaL'esposizione al particolato atmosferico può aumentare il rischio di tumore al polmone, specialmente in alcune persone geneticamente predisposte. Lo studio pubblicato su Nature