Daniele Banfi
Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.
 Per inquinamento elettromagnetico o elettrosmog si intende la contaminazione dell’ambiente da parte di campi elettromagnetici riconducibili alle attività umane. I sistemi di comunicazione e molti apparecchi di uso comune espongono quotidianamente all’inquinamento elettromagnetico le popolazioni dei paesi industrializzati. Un campo elettromagnetico è una regione dello spazio in cui agiscono sia forze elettriche sia forze magnetiche.… Per inquinamento elettromagnetico o elettrosmog si intende la contaminazione dell’ambiente da parte di campi elettromagnetici riconducibili alle attività umane. I sistemi di comunicazione e molti apparecchi di uso comune espongono quotidianamente all’inquinamento elettromagnetico le popolazioni dei paesi industrializzati. Un campo elettromagnetico è una regione dello spazio in cui agiscono sia forze elettriche sia forze magnetiche.…
 Leggere, resistenti e anche piuttosto economiche quando prodotte su scala industriale. Le plastiche – parliamo al plurale perché ne esistono di diverse tipologie – hanno senza dubbio rivoluzionato l’economia e la vita quotidiana sin dai primi anni della loro introduzione sul mercato, ma soprattutto a partire dal secondo dopoguerra quando questo materiale ha cominciato ad… Leggere, resistenti e anche piuttosto economiche quando prodotte su scala industriale. Le plastiche – parliamo al plurale perché ne esistono di diverse tipologie – hanno senza dubbio rivoluzionato l’economia e la vita quotidiana sin dai primi anni della loro introduzione sul mercato, ma soprattutto a partire dal secondo dopoguerra quando questo materiale ha cominciato ad…
 La citisina è un farmaco che aiuta a smettere di fumare. È un alcaloide di origine naturale presente in diverse piante, tra cui il Cytisus Laburnum, noto come maggiociondolo, da cui il nome del farmaco. Viene assunto per via orale sotto forma di capsule, per un periodo di 25-40 giorni. È venduto come farmaco… La citisina è un farmaco che aiuta a smettere di fumare. È un alcaloide di origine naturale presente in diverse piante, tra cui il Cytisus Laburnum, noto come maggiociondolo, da cui il nome del farmaco. Viene assunto per via orale sotto forma di capsule, per un periodo di 25-40 giorni. È venduto come farmaco…
 Per inquinamento atmosferico si intende l’insieme delle sostanze presenti nell’aria che hanno effetti dannosi sugli esseri umani, sugli animali, sulla vegetazione o sui materiali. Gli inquinanti atmosferici sono gas e particelle. Possono avere un’origine naturale, come per esempio le sostanze rilasciate nell’atmosfera da un’eruzione vulcanica o da un incendio, oppure origine antropica, ossia essere prodotti… Per inquinamento atmosferico si intende l’insieme delle sostanze presenti nell’aria che hanno effetti dannosi sugli esseri umani, sugli animali, sulla vegetazione o sui materiali. Gli inquinanti atmosferici sono gas e particelle. Possono avere un’origine naturale, come per esempio le sostanze rilasciate nell’atmosfera da un’eruzione vulcanica o da un incendio, oppure origine antropica, ossia essere prodotti…
 *EDIT (12/10/2023): attualmente la vareniclina non è in commercio. Secondo la nota AIfa del 15 luglio 2021, infatti, i lotti di vareniclina in cui sono stati riscontrati livelli di N-nitroso-vareniclina al di sopra dei livelli di assunzione giornalieri ritenuti accettabili da Pfizer sono stati ritirati. A titolo precauzionale, Pfizer ha interrotto la distribuzione del medicinale… *EDIT (12/10/2023): attualmente la vareniclina non è in commercio. Secondo la nota AIfa del 15 luglio 2021, infatti, i lotti di vareniclina in cui sono stati riscontrati livelli di N-nitroso-vareniclina al di sopra dei livelli di assunzione giornalieri ritenuti accettabili da Pfizer sono stati ritirati. A titolo precauzionale, Pfizer ha interrotto la distribuzione del medicinale…
 COSA SONO I prodotti a tabacco riscaldato o HTP (dall’inglese Heated Tobacco Products) sono dispositivi elettronici che riscaldano il tabacco anziché bruciarlo come avviene nelle sigarette tradizionali. Si differenziano dalle sigarette elettroniche per il fatto che contengono tabacco e che non generano vapore, ma producono un aerosol che si può definire fumo a tutti gli… COSA SONO I prodotti a tabacco riscaldato o HTP (dall’inglese Heated Tobacco Products) sono dispositivi elettronici che riscaldano il tabacco anziché bruciarlo come avviene nelle sigarette tradizionali. Si differenziano dalle sigarette elettroniche per il fatto che contengono tabacco e che non generano vapore, ma producono un aerosol che si può definire fumo a tutti gli…
 Il fumo di tabacco è un importante fattore di rischio per numerose malattie, soprattutto per le malattie cardiovascolari e per il cancro, le principali cause di morte nel mondo occidentale. Un fumatore vive in media 10 anni in meno di un non fumatore e circa un fumatore su due prima di morire affronta due decenni… Il fumo di tabacco è un importante fattore di rischio per numerose malattie, soprattutto per le malattie cardiovascolari e per il cancro, le principali cause di morte nel mondo occidentale. Un fumatore vive in media 10 anni in meno di un non fumatore e circa un fumatore su due prima di morire affronta due decenni…
 Il biossido di azoto (NO2) è un gas di colore bruno-rossastro con un caratteristico odore pungente. Si forma spontaneamente per esposizione del monossido di azoto (NO) all’aria. Ha un forte potere ossidante. È in grado di reagire con l’acqua per dare origine ad acido nitrico (H2NO3). Il biossido di azoto è un importante componente dell’inquinamento… Il biossido di azoto (NO2) è un gas di colore bruno-rossastro con un caratteristico odore pungente. Si forma spontaneamente per esposizione del monossido di azoto (NO) all’aria. Ha un forte potere ossidante. È in grado di reagire con l’acqua per dare origine ad acido nitrico (H2NO3). Il biossido di azoto è un importante componente dell’inquinamento…
 CHE COSA SONO LE SIGARETTE ELETTRONICHE? Le sigarette elettroniche (e-cig, dall’inglese electronic cigarette) sono dispositivi con cui si vaporizza un liquido, il vapore così prodotto viene inalato allo stesso modo in cui viene inalato il fumo delle sigarette tradizionali. Quando ci si riferisce alle sigarette elettroniche in genere non si usa il verbo fumare, ma… CHE COSA SONO LE SIGARETTE ELETTRONICHE? Le sigarette elettroniche (e-cig, dall’inglese electronic cigarette) sono dispositivi con cui si vaporizza un liquido, il vapore così prodotto viene inalato allo stesso modo in cui viene inalato il fumo delle sigarette tradizionali. Quando ci si riferisce alle sigarette elettroniche in genere non si usa il verbo fumare, ma…
 Fezolinetant, una nuova molecola che non agisce sui recettori ormonali, si è rivelata utile nel trattamento delle vampate. Un vantaggio non indifferente soprattutto in ottica di una riduzione del rischio oncologico Fezolinetant, una nuova molecola che non agisce sui recettori ormonali, si è rivelata utile nel trattamento delle vampate. Un vantaggio non indifferente soprattutto in ottica di una riduzione del rischio oncologico