Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. Diabete di tipo 2: una sola iniezione di insulina a settimana
    MagazineDiabete di tipo 2: una sola iniezione di insulina a settimana
    Da un'iniezione al giorno ad una a settimana. L'insulina a rilascio graduale migliorerà la qualità di vita dei malati e l'aderenza terapeutica
  2. Endometriosi: un microrganismo tra le possibili cause?
    MagazineEndometriosi: un microrganismo tra le possibili cause?
    L'eliminazione dei microrganismi del genere Fusobacterium tramite un antibiotico sembrerebbe impedire la formazione di tessuto endometriale. Una tessera in più nel complesso puzzle dell'endometriosi e del suo trattamento
  3. Arteriopatia periferica delle gambe: come evitare l’amputazione?
    MagazineArteriopatia periferica delle gambe: come evitare l’amputazione?
    Metà delle oltre 3mila amputazioni all'anno potrebbero essere evitate con trattamenti farmacologici e chirurgia endovascolare
  4. BE Car7-T: una nuova cura per la leucemia linfoblastica acuta?
    MagazineBE Car7-T: una nuova cura per la leucemia linfoblastica acuta?
    Nelle forme di malattia a cellule T resistenti alle terapie convenzionali l'utilizzo di una nuova tecnica ha consentito di realizzare cellule Car-T da donatore. Il caso descritto sul New England Journal of Medicine
  5. Covid-19: il vaccino sarà aggiornato con la variante Omicron XBB
    MagazineCovid-19: il vaccino sarà aggiornato con la variante Omicron XBB
    La gestione di Covid-19 diventa ordinaria. Dall'OMS l'idea di un richiamo annuale in autunno con la versione aggiornata del vaccino
  6. Tumore al seno: un anticorpo coniugato per superare le resistenze
    MagazineTumore al seno: un anticorpo coniugato per superare le resistenze
    Sacituzumab govitecan si è dimostrato utile nel controllare la malattia metastatica nella donne divenute resistenti alle terapie tradizionali. Lo studio presentato ad ASCO
  7. Tumore del retto: la radioterapia può essere evitata
    MagazineTumore del retto: la radioterapia può essere evitata
    Nelle forme non metastatiche, l'utilizzo della radioterapia pre-operatoria può essere evitata migliorando enormemente la qualità di vita
  8. Glioma nei giovani: una terapia target per contenere la malattia
    MagazineGlioma nei giovani: una terapia target per contenere la malattia
    Vorasidenib è la prima terapia che si è dimostrata utile nel posticipare il ricorso alla chemio e radioterapia. Un risultato importante dopo anni di stallo nella cura dei gliomi a basso grado
  9. Tumore del polmone EGFR mutato: evitare le recidive è possibile
    MagazineTumore del polmone EGFR mutato: evitare le recidive è possibile
    L'utilizzo della terapia target osimertinib riduce drasticamente il rischio di recidiva dopo l'operazione. Così l'88% dei pazienti è vivo a 5 anni dalla diagnosi
  10. Tumore dell’ovaio: nuove combinazioni per le forme avanzate
    MagazineTumore dell’ovaio: nuove combinazioni per le forme avanzate
    L'utilizzo combinato di olaparib e durvalumab migliora la sopravvivenza libera da malattia, anche nelle forme che non presentano difetti di ricombinazione omologa