Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. Crispr per l’anemia falciforme: la cura manca dove serve
    MagazineCrispr per l’anemia falciforme: la cura manca dove serve
    Tre quarti dei pazienti affetti da anemia falciforme vive in nazioni dove è difficile accedere alle terapie di base. Essere curati con Crispr rimane un miraggio
  2. Diabete 1: baricitinib per preservare la funzione del pancreas
    MagazineDiabete 1: baricitinib per preservare la funzione del pancreas
    La somministrazione della molecola nelle persone con nuova diagnosi di diabete 1 sembra preservare la capacità delle cellule beta di produrre insulina. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
  3. Nel 2023, in Italia, attesi 395mila nuovi casi di tumore
    MagazineNel 2023, in Italia, attesi 395mila nuovi casi di tumore
    In aumento i casi di tumore rispetto all'anno precedente. Negli ultimi 13 anni, grazie a diagnosi precoce e terapie all'avanguardia, sono stati evitati oltre 268mila decessi. La situazione raccontata ne "I numeri del cancro in Italia 2023"
  4. Car-T e rischio cancro: attenzione alle facili interpretazioni
    MagazineCar-T e rischio cancro: attenzione alle facili interpretazioni
    L'FDA ha notificato un possibile aumento di secondi tumori dopo le cure Car-T. Il legame, ancora da dimostrare, non deve però far perdere di vista l'eccezionale efficacia dei trattamenti in pazienti senza alcuna possibilità di cura
  5. Tumore al seno BRCA mutato: via libera ad olaparib
    MagazineTumore al seno BRCA mutato: via libera ad olaparib
    AIFA ha approvato l'utilizzo della molecola nei casi di tumore al seno in fase precoce. Così si riduce del 42% il rischio di recidiva.
  6. Polmonite nei bambini in Cina: nessun allarme da parte dell’OMS
    MagazinePolmonite nei bambini in Cina: nessun allarme da parte dell’OMS
    L'incremento delle infezioni respiratorie nei più piccoli sarebbe da ricondurre alla fine delle restrizioni. Esattamente come sperimentato in altre nazioni. Le rassicurazioni dell'OMS
  7. Melanina sintetica: ripareremo così i danni alla pelle?
    MagazineMelanina sintetica: ripareremo così i danni alla pelle?
    Spegnere l'infiammazione per aiutare la pelle a rigenerarsi più velocemente. Una melanina potenziata potrebbe essere la soluzione. I risultati pubblicati su Regenerative Medicine
  8. Anemia falciforme e talassemia: approvato il primo farmaco Crispr
    MagazineAnemia falciforme e talassemia: approvato il primo farmaco Crispr
    Exagamglogene autotemcel è la prima terapia genica con Crispr ad essere approvata. Un'impresa scientifica che non deve fare dimenticare le difficoltà di accesso a queste terapie e non solo
  9. Tumore del pancreas: obiettivo diagnosi precoce
    MagazineTumore del pancreas: obiettivo diagnosi precoce
    La sorveglianza attiva nelle persone a rischio e il controllo dell'infiammazione potrebbero essere le chiavi per contrastare la malattia. Lo stato della ricerca in occasione della Giornata Mondiale
  10. Colesterolo: abbassarlo con la terapia genica CRISPR?
    MagazineColesterolo: abbassarlo con la terapia genica CRISPR?
    Disattivare il gene PCSK9 è possibile grazie a Crispr. Così il colesterolo si abbassa. La bontà dell'approccio non deve però fare dimenticare le problematiche associate a questa terapia innovativa