Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

932 elementi pubblicati
  1. L’importanza dei vaccini nel paziente oncologico
    MagazineL’importanza dei vaccini nel paziente oncologico
    Le raccomandazioni sono per l'antinfluenzale, l'anti Covid-19, contro lo pneumococco e l'Herpes Zoster. Vaccinarsi significa ridurre il rischio complicanze ed evitare di dover ritardare i trattamenti
  2. Farmaci anticancro: troppo lunghi i tempi di accesso
    MagazineFarmaci anticancro: troppo lunghi i tempi di accesso
    Dall'approvazione europea a quella italiana passa mediamente oltre un anno. Un lasso di tempo troppo lungo che impatta negativamente sulla vita dei pazienti. L'appello degli oncologi italiani al congresso nazionale AIOM
  3. Car-T: passato, presente e futuro nelle intuizioni di Carl H. June
    MagazineCar-T: passato, presente e futuro nelle intuizioni di Carl H. June
    Le Car-T rappresentano la forma più avanzata di terapie anticancro. Il loro sviluppo parte da lontano grazie a Carl H. June, premiato con il "Lombardia è Ricerca" 2023 in occasione della giornata in memoria di Umberto Veronesi.
  4. Dialisi peritoneale: l’alternativa che migliora la qualità di vita
    MagazineDialisi peritoneale: l’alternativa che migliora la qualità di vita
    La dialisi peritoneale può essere effettuata a casa e in autonomia, anche durante il sonno. Così migliora la qualità di vita. Il messaggio della Società Italiana di Nefrologia
  5. Tumore del pancreas: controllarlo spegnendo l’infiammazione
    MagazineTumore del pancreas: controllarlo spegnendo l’infiammazione
    Interrompere l'interazione anomala tra il sistema immunitario e il pancreas potrebbe essere la chiave per prevenire e controllare il tumore. Una ricerca tutta italiana pubblicata su Nature
  6. Vaccino Covid-19: chi deve farlo?
    MagazineVaccino Covid-19: chi deve farlo?
    Il richiamo, in vista della stagione invernale, è indicato negli anziani e nei più fragili. Può essere somministrato in contemporanea al vaccino per l'influenza
  7. Tumore al seno: quanto conta l’inquinamento atmosferico?
    MagazineTumore al seno: quanto conta l’inquinamento atmosferico?
    Il legame tra inquinamento atmosferico e aumentato rischio di tumore al seno esiste ma deve essere quantificato con maggiore precisione. No agli allarmismi ma ridurre l'esposizione agli inquinanti è un imperativo per la salute
  8. Tumore della cervice uterina: nuove cure per ridurre le recidive
    MagazineTumore della cervice uterina: nuove cure per ridurre le recidive
    L'utilizzo combinato dell'immunoterapia con chemio e radio o una chemioterapia di induzione diminuisce il rischio che la malattia si ripresenti. I risultati presentati ad ESMO
  9. Tumore della vescica: curarlo con immunoterapia e anticorpi coniugati
    MagazineTumore della vescica: curarlo con immunoterapia e anticorpi coniugati
    L'utilizzo combinato di chemio, immunoterapia e anticorpi coniugati rivoluzionerà il trattamento di questo tumore. I risultati presentati ad ESMO
  10. Tumore del polmone: la cura diventa su misura
    MagazineTumore del polmone: la cura diventa su misura
    Terapie target, immunoterapia e anticorpi coniugati stanno trasformando le cure del tumore al polmone. In quest'ottica i test genomici saranno sempre più fondamentali. Le novità da ESMO