Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

931 elementi pubblicati
  1. MicroRNA, i regolatori invisibili del genoma: il Nobel a Ambros e Ruvkun
    MagazineMicroRNA, i regolatori invisibili del genoma: il Nobel a Ambros e Ruvkun
    Grazie alle loro scoperte è stata riscritta la genetica moderna. Una rivoluzione utile a comprendere meglio lo sviluppo di alcune malattie, a diagnosticarle e a mettere a punto nuovi farmaci
  2. Schizofrenia: approvata una nuova cura più efficace e meglio tollerata
    MagazineSchizofrenia: approvata una nuova cura più efficace e meglio tollerata
    Via libera negli Stati Uniti alla combinazione di xanomelina e cloruro di torspio. Il differente meccanismo d'azione migliora l'efficacia e diminuisce gli effetti collaterali
  3. Diabete di tipo 1: si può guarire con un trapianto di staminali?
    MagazineDiabete di tipo 1: si può guarire con un trapianto di staminali?
    Il trapianto autologo, quello con le nostre stesse cellule, ha guarito una donna affetta da diabete. Rimangono però ancora diverse incognite sulla fattibilità del metodo sul larga scala
  4. Curare il cancro con le terapie mirate e l’intelligenza artificiale
    MagazineCurare il cancro con le terapie mirate e l’intelligenza artificiale
    Trattare la malattia in base al profilo molecolare ottenibile anche grazie all'analisi delle immagini del tumore. E' così che ci cureremo in futuro. Le nuove prospettive presentate al congresso ESMO
  5. Amiloidosi ATTR: nuovi farmaci per contrastarla
    MagazineAmiloidosi ATTR: nuovi farmaci per contrastarla
    Migliorare la sopravvivenza e ridurre i danni al cuore è possibile. Il punto della situazione sui trattamenti con due studi presentati al congresso ESC
  6. Tumore del retto: guarire senza il ricorso alla chirurgia
    MagazineTumore del retto: guarire senza il ricorso alla chirurgia
    Preservare l’integrità del retto garantendo gli stessi livelli di guarigione e sicurezza dati dalla chirurgia è possibile. I risultati dello studio italiano NO CUT presentati al congresso ESMO
  7. Tumore al seno triplo negativo: guarigione possibile nelle forme precoci
    MagazineTumore al seno triplo negativo: guarigione possibile nelle forme precoci
    L'utilizzo dell'immunoterapia prima e dopo l'operazione chirurgica aumenta le probabilità di guarigione. I risultati presentati ad ESMO
  8. Il melanoma metastatico si può curare: 10 anni di successi
    MagazineIl melanoma metastatico si può curare: 10 anni di successi
    Metà dei pazienti trattati con la miglior combinazione di farmaci immunoterapici è viva a 10 anni di distanza. Buone notizie anche per i casi resistenti. Le novità presentate ad ESMO
  9. Tumore della vescica muscolo invasivo: i benefici dell’immunoterapia
    MagazineTumore della vescica muscolo invasivo: i benefici dell’immunoterapia
    Aggiungere l'immunoterapia prima e dopo la chirurgia aumenta enormemente le possibilità di cura. I risultati presentati ad ESMO
  10. Tumore della cervice uterina: curarlo con l’immunoterapia
    MagazineTumore della cervice uterina: curarlo con l’immunoterapia
    Nelle forme localmente avanzate l'utilizzo dell'immunoterapia in associazione a chemio e radioterapia permette di migliorare la sopravvivenza. In alcuni casi si può parlare anche di guarigione. I risultati presentati ad ESMO