Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

931 elementi pubblicati
  1. Tumore del colon-retto: qual è il ruolo del microbiota?
    MagazineTumore del colon-retto: qual è il ruolo del microbiota?
    Alcuni microrganismi possono aumentare il rischio secernendo molecole tossiche. Decodificato il meccanismo con cui avviene. Lo studio pubblicato su Nature
  2. Test genomici: un’opportunità poco sfruttata per evitare la chemio
    MagazineTest genomici: un’opportunità poco sfruttata per evitare la chemio
    Solo il 70% delle donne con tumore al seno ha accesso ai test per sapere se evitare la chmioterapia. La situazione però sta migliorando. Nasce il primo Osservatorio Nazionale sui Test Genomici
  3. Terapia ormonale: una donna su tre interrompe le cure anti-recidiva
    MagazineTerapia ormonale: una donna su tre interrompe le cure anti-recidiva
    Nel tumore al seno la terapia adiuvante riduce le recidive. Una su tre la sospende ma la metà delle pazienti non è consapevole del rischio
  4. Tumori, in Italia meno assistenza e più costi per i pazienti
    MagazineTumori, in Italia meno assistenza e più costi per i pazienti
    Posti letto in calo mentre aumentano i pazienti e le spese a carico dei malati. Circa 80 mila decessi sono legati a fattori di rischio modificabili ma gli investimenti in prevenzione restano insufficienti. L'allarme di AIOM
  5. L’infiammazione è il “carburante” del cancro
    MagazineL’infiammazione è il “carburante” del cancro
    L'infiammazione è un fattore cruciale nella crescita tumorale. Un legame chiarito grazie agli studi del professor Alberto Mantovani, vincitore del premio Lombardia è Ricerca
  6. Quando il cancro è questione anche di genetica
    MagazineQuando il cancro è questione anche di genetica
    Alcune mutazioni in geni chiave, come quelli BRCA, aumentano le probabilità di sviluppare un tumore. Uno studio da poco pubblicato su Nature Genetics ne ha individuati altri quattro associati ad un aumentato rischio
  7. Tumore al seno: la terapia adiuvante riduce le recidive
    MagazineTumore al seno: la terapia adiuvante riduce le recidive
    Grazie all’utilizzo di farmaci sempre più efficaci e alla diagnosi precoce, dagli anni ‘90 ad oggi il rischio di recidiva si è dimezzato
  8. Adrenoleucodistrofia: pregi e limiti della terapia genica
    MagazineAdrenoleucodistrofia: pregi e limiti della terapia genica
    Efficace nel curare le forme cerebrali della malattia, in 7 casi su 67 la terapia ha portato allo sviluppo di tumori ematologici. Ecco perché la ricerca deve continuare nel tentativo di sviluppar vettori più sicuri
  9. Farmaci anti-obesità: quali sono? A cosa servono?
    MagazineFarmaci anti-obesità: quali sono? A cosa servono?
    Già due i farmaci approvati in Italia con indicazione specifica. Straordinari gli effetti sulla perdita di peso e la gestione delle complicanze dell'obesità. Attenzione però ai possibili effetti collaterali e al fai da te
  10. Proteine su misura: così il Nobel per la chimica cambia la medicina
    MagazineProteine su misura: così il Nobel per la chimica cambia la medicina
    Poter prevedere, visualizzare e creare nuove proteine ha portato ad un'accelerazione nello sviluppo di nuovi farmaci. Un successo possibile grazie a software e modelli di AI messi a punto dai Nobel per la chimica 2024