Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

931 elementi pubblicati
  1. Tumore al seno: anticorpi coniugati per battere le metastasi cerebrali
    MagazineTumore al seno: anticorpi coniugati per battere le metastasi cerebrali
    Trastuzumab deruxtecan si dimostra efficace anche nel trattamento delle metastasi cerebrali, condizione da sempre difficile da affrontare. I risultati presentati ad ESMO cambieranno la pratica clinica
  2. Tumore della prostata: terapia combinata per le metastasi ossee
    MagazineTumore della prostata: terapia combinata per le metastasi ossee
    L'aggiunta di un radiofarmaco all'enzalutamide migliora il controllo della malattia e promette di allungare l'aspettativa di vita. I risultati presentati ad ESMO
  3. Farmaci innovativi anticancro: quando l’attesa è troppa
    MagazineFarmaci innovativi anticancro: quando l’attesa è troppa
    I tempi dall'approvazione a livello Europeo all'effettiva disponibilità possono essere ancora ridotti. La troppa burocrazia è un freno anche alla ricerca. L'appello di AIOM al congresso ESMO
  4. Tumore del polmone: nuova immunoterapia all’orizzonte?
    MagazineTumore del polmone: nuova immunoterapia all’orizzonte?
    Ivonescimab, un anticorpo bispecifico, si è dimostrato migliore nel controllare la malattia rispetto all'immunoterapia standard. I risultati presentati al World Conference on Lung Cancer
  5. Quando le terapie anticancro danneggiano il cuore
    MagazineQuando le terapie anticancro danneggiano il cuore
    Alcune terapie hanno come effetto collaterale il danno cardiaco. Fondamentale il monitoraggio e la stretta collaborazione tra cardiologi e oncologi
  6. L’allattamento non aumenta il rischio di recidiva di tumore al seno
    MagazineL’allattamento non aumenta il rischio di recidiva di tumore al seno
    Allattare dopo un tumore al seno è sicuro. Questo vale sia nei tumori ormono-sensibili sia nelle donne con mutazioni BRCA
  7. Troppo rumore fa male al cuore
    MagazineTroppo rumore fa male al cuore
    L'esposizione prolungata all'inquinamento acustico danneggia la salute del cuore. I risultati di due studi presentati al congresso dell'European Society of Cardiology
  8. Reddito e istruzione influenzano il successo delle tecniche di PMA
    MagazineReddito e istruzione influenzano il successo delle tecniche di PMA
    Lo status sociale può fare la differenza nel successo della PMA. Il motivo? Un miglior accesso e gestione del percorso
  9. Obesità come fattore di rischio nella sclerosi multipla?
    MagazineObesità come fattore di rischio nella sclerosi multipla?
    Nelle donne l'autoimmunità tipica della malattia sembrerebbe essere indotta anche dall'obesità. L'infiammazione gioca un ruolo fondamentale
  10. Tumore del polmone: a cosa serve il vaccino a mRNA?
    MagazineTumore del polmone: a cosa serve il vaccino a mRNA?
    Aumentano le sperimentazioni di vaccini terapeutici a mRNA contro il cancro. Dopo il melanoma è l'ora del polmone. Il punto della situazione