Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

931 elementi pubblicati
  1. All’orizzonte un vaccino per la gastroenterite?
    MagazineAll’orizzonte un vaccino per la gastroenterite?
  2. Depressione post-partum: quei segnali nella forma del cervello
    MagazineDepressione post-partum: quei segnali nella forma del cervello
  3. Quanto è sicuro il vaccino HPV?
    MagazineQuanto è sicuro il vaccino HPV?
    La vaccinazione anti-HPV è un efficace e sicuro strumento di prevenzione contro il tumore della cervice uterina e altre neoplasie correlate
  4. Epilessie rare: l’importanza di diagnosi precoce e trattamenti mirati
    MagazineEpilessie rare: l’importanza di diagnosi precoce e trattamenti mirati
    Spesso dovute a mutazioni genetiche, le epilessie rare richiedono diagnosi precoce per limitare danni al neurosviluppo e cure mirate, dai farmaci alla chirurgia
  5. Depressione: come si cura? Le novità dalla ricerca
    MagazineDepressione: come si cura? Le novità dalla ricerca
    Dalle nuove molecole alle terapie digitali il trattamento della depressione non è mai stato così efficiente. Fondamentale è l'integrazione di più approcci
  6. Un vaccino a mRNA per ridurre le recidive di tumore del rene
    MagazineUn vaccino a mRNA per ridurre le recidive di tumore del rene
    L'utilizzo di una strategia combinata con l'immunoterapia ha ridotto il rischio di recidiva. I risultati pubblicati su Nature
  7. H5N1: quando il virus passa dagli uccelli ai bovini
    MagazineH5N1: quando il virus passa dagli uccelli ai bovini
    I salti di specie si stanno facendo più frequenti. Una caratteristica che potrebbe rendere più difficile il contenimento del virus negli allevamenti delle mucche da latte
  8. Appendicite nei bambini: la chirurgia vince sull’antibiotico
    MagazineAppendicite nei bambini: la chirurgia vince sull’antibiotico
    I due approcci si equivalgono nel breve termine ma entro un anno dal trattamento antibiotico il 34% dei bambini viene sottoposto a rimozione chirurgica
  9. Farmaci oncologici essenziali: l’accesso resta un lusso per molti Paesi
    MagazineFarmaci oncologici essenziali: l’accesso resta un lusso per molti Paesi
    Collaborazioni internazionali e nuove strategie potrebbero migliorare la situazione. L'analisi dell'ESMO Global Consortium pubblicata su Annals of Oncology
  10. Tumore della prostata BRCA mutato: via libera ad olaparib
    MagazineTumore della prostata BRCA mutato: via libera ad olaparib
    Approvato l'utilizzo in prima linea, in associazione alla terapia ormonale, nella forme metastatiche resistenti alla castrazione con mutazioni BRCA