Daniele Banfi
Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.
MagazineSostituzione mitocondriale: così sono nati 8 bambini senza mutazioniSono 8 i bambini nati completamente sani grazie alla tecnica della sostituzione mitocondriale (MRT, dall’inglese mitochondrial replacement therapy). Si tratta del primo dato concreto a supporto dell’efficacia della terapia un approccio sviluppato per impedire la trasmissione di malattie genetiche rare e gravi legate al DNA mitocondriale. A pubblicare i risultati, frutto di una sperimentazione avvenuta… MagazineTumore del polmone: cure più efficaci ma la sfida è la diagnosi precoceGrazie all’immunoterapia e alle terapie a bersaglio molecolare, il tumore del polmone fa sempre meno paura, anche nelle fasi avanzate. Non solo, nelle forme precoci queste stesse strategie stanno rivoluzionando la possibilità di evitare recidive. Ma nonostante i progressi, la grande sfida resta la stessa: la diagnosi precoce. Perché se la malattia viene scoperta in… MagazineQuando a disegnare un farmaco è l’intelligenza artificialePensare, progettare e sperimentare un farmaco interamente grazie all’intelligenza artificiale. Oggi tutto ciò è realtà. L’intero processo -durato soli 5 mesi dall’idea ai test nell’uomo- è stato descritto nel dettaglio dalla rivista Nature Medicine. Un gruppo di ricercatori internazionali -guidati da Alex Zhavoronkov, fondatore di Insilico Medicine e pioniere dell’uso dell’intelligenza artificiale nella ricerca farmaceutica-… MagazineEpidermolisi bollosa: una terapia genica per le forme più graviCurare con successo l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva è possibile. A testimoniarlo sono i risultati definitivi dello studio di fase III VIITAL pubblicati su The Lancet. L’utilizzo della terapia genica prademagene zamikeracel si è dimostrato utile nel correggere il “difetto genetico” alla base della malattia curando con successo le lesioni presenti nella pelle delle persone con… MagazineTumore al seno: quali test genetici eseguire?In caso di sospetto tumore al seno ereditario, sono sette i geni che andrebbero sistematicamente testati: BRCA1, BRCA2, PALB2, RAD51C, RAD51D, BRIP1 e TP53. Ad affermarlo sono le nuove raccomandazioni dell’ESMO Precision Oncology Working Group (European Society for Medical Oncoloy), che invitano a un uso più mirato della genetica in oncologia. Un’indicazione destinata a ridimensionare… MagazineMicrocitoma polmonare: nuova combinazione migliora la sopravvivenzaUn’opportunità in più nel trattamento del microcitoma, la forma di tumore del polmone da sempre più difficile da trattare. L’aggiunta di lurbinectedina al trattamento standard con chemioterapia e immunoterapia si è dimostrata più efficace nel controllo della malattia. Un risultato importante, presentato durante l’ultimo congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), soprattutto se si considerano… MagazineScreening mammografico e AI: a che punto siamo?L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo con cui si analizzano le immagini mammografiche. Attenzione però alle facili interpretazioni: prevedere un tumore con anni di anticipo grazie all’AI non è affatto all’ordine del giorno. Ciò che oggi questa tecnologia può realmente fare è analizzare le immagini e fornire al medico un supporto nella valutazione di lesioni… MagazineContro HIV un’iniezione ogni sei mesiDue iniezioni all’anno per prevenire l’infezione da HIV. Uno scenario che fino a poco tempo fa sembrava lontano, ma che oggi è realtà. La Food and Drug Administration statunitense ha da poco approvato l’uso di lenacapavir, primo farmaco per la PrEP (la profilassi pre-esposizione) da somministrare ogni sei mesi nelle persone ad alto rischio di… MagazineGlioblastoma e Car-T: a che punto siamo?Le Car-T sembrano essere la strada più promettente nella lotta al glioblastoma. Pur essendo molto lontani da una cura efficace, due studi presentati al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO)fanno ben sperare per il futuro. A realizzarli gli scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) e della University of Pennsylvania. CHE COS’È IL GLIOBLASTOMA? Il… MagazineTumore al seno metastatico HR+: superare le resistenze è possibileNel tumore al seno metastatico lo sviluppo di una resistenza alla terapia endocrina è uno dei fattori che più mette e rischio il percorso di cura. Fortunatamente oggi, grazie alla combinazione di diagnostica avanzata e nuovi farmaci mirati, la possibilità di superare questi ostacoli è sempre più concreta. Al congresso dell’American Society of Clinical Oncology…