Dona ora
Da non perdere

Estate e farmaci iniettabili: come proteggerli da caldo e sbalzi di temperatura

Sai come conservare correttamente i farmaci iniettabili? I consigli pratici per garantirne efficacia e sicurezza, sia a casa che in viaggio

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature, è importante sapere come conservare al meglio i farmaci iniettabili, sia in casa sia durante gli spostamenti. Parliamo di medicinali delicati come insulina, agonisti GLP-1, terapie per malattie autoimmuni, asma, osteoporosi ed emicrania. Ecco 6 consigli pratici per mantenerne stabilità e sterilità anche durante la bella stagione.

La stabilità dei farmaci iniettabili

La stabilità dipende da variabili ambientali (temperatura, luce, umidità) e da caratteristiche proprie del farmaco (principio attivo, formulazione, confezionamento).
È essenziale rispettare le istruzioni riportate su foglietto illustrativo ed etichette. Molti prodotti richiedono un intervallo preciso di temperatura (generalmente tra 2 e 8 °C o sotto i 25 °C).
Attenzione anche al tipo di contenitore: il congelamento può provocare microfratture nei materiali plastici, mentre i contenitori in vetro, sebbene più inerti, possono rilasciare sostanze indesiderate.
Insomma, fuori dalle condizioni raccomandate, stabilità ed efficacia non sono garantite.

6 consigli per conservare i farmaci in estate

1. Controlla la data di scadenza

Soprattutto in viaggio, verifica sempre la scadenza indicata su penna, siringa o confezione esterna. Mai usare farmaci scaduti.

2. Occhio alle temperature

Segui le indicazioni del produttore. In generale:

  • Non superare i 25 °C per i prodotti non refrigerati
  • Mantieni tra 2-8 °C quelli da frigo (meglio in orizzontale e lontano dalla ventola)
  • Evita congelamenti: anche d’estate, un frigorifero troppo freddo può danneggiare
  • Proteggi da calore e luce diretta: immunoglobuline, insulina, ormoni e vaccini sono sensibili

3. Non conservare il dispositivo con ago inserito

Riduce il rischio di contaminazione e mantiene la sterilità.

4. Proteggili durante i viaggi

  • Usa borse refrigeranti
  • In auto, meglio l’abitacolo che il bagagliaio
  • In aereo, sempre nel bagaglio a mano, con ricetta medica
  • Rispetta le regole per i liquidi: massimo 100 ml in busta trasparente

5. Controlla l’aspetto del farmaco

Se noti alterazioni di colore, odore o consistenza, chiedi al medico o farmacista prima dell’uso. Anche se non sempre indicano deterioramento, meglio verificare.

6. Preferisci le formulazioni solide, se disponibili

Le compresse sono più stabili al caldo. Se il farmaco esiste anche in forma solida, chiedi al medico se è possibile utilizzarla durante l’estate.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione