Roberta Altobelli
Medical writer e redattrice scientifica, è laureata in Biotecnologie Mediche e ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza, presso l’Università Sapienza di Roma (Master SGP), e un Master in Genetica Forense. Collabora con diverse agenzie di comunicazione specializzate nell’ambito della salute e con diverse testate, per le quali scrive di scienza e medicina.
34 elementi pubblicati
MagazineHIV: il taglio agli aiuti potrebbe causare 11 milioni di nuove infezioni entro il 2030A partire dal gennaio 2025, l’amministrazione Trump ha inferto dei duri colpi ai programmi di ricerca sull’HIV e agli aiuti internazionali, con una brusca interruzione della maggior parte dei finanziamenti da parte del governo statunitense. Una delle ultime notizie è la cancellazione di un programma da 258 milioni di dollari che aveva svolto un ruolo… MagazineTubercolosi: aumentano i casi nei bambiniIl rapporto 2025 “Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe”, recentemente pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa, mostra che i bambini sotto i 15 anni rappresentano il 4,3% dei nuovi casi e delle recidive di tubercolosi (TB) nella Regione europea dell’OMS, con un… MagazineQuando gli alimenti ultra-processati peggiorano la psoriasiUna dieta ricca di alimenti ultra-processati potrebbe peggiorare l’attività della psoriasi. A suggerirlo è uno studio pubblicato aluni mesi fa su JAMA Dermatology, che ha analizzato il legame tra consumo di questi cibi –ricchi di zuccheri, grassi e additivi- e l’infiammazione tipica della malattia. La psoriasi è una patologia cronica della pelle, con basi genetiche… MagazineDisabilità e salute: il divario nell’accesso alle cureSecondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel mondo ci sono 1,3 miliardi di persone con disabilità, cioè il 16% della popolazione mondiale. Molte di loro vivono una vita appagante e raggiungono importanti traguardi, ma spesso si trovano ad affrontare ostacoli all’inclusione e al pieno riconoscimento dei loro diritti, principalmente a causa di barriere sociali e… MagazineTime toxicity in oncologia: così la tecnologia ci aiutaAnche se può sembrare scontato, i pazienti oncologici dedicano molto del loro tempo alle cure. Gli incontri con medici, gli esami di laboratorio e i test, il ritiro delle prescrizioni e i trattamenti richiedono tempo. Anche gli spostamenti da e verso ogni appuntamento, l’attesa nelle sale d’aspetto tra un incontro e l’altro e altre attività… MagazineCancro e migranti: a che punto siamo?I migranti rappresentano una popolazione particolarmente vulnerabile. Cosa fare per garantire loro le cure necessarie? L'intervista a Franco Perrone, presidente AIOM MagazineMicroplastiche nel cervello: un legame da esplorareUno studio evidenzia alte concentrazioni cerebrali nelle persone con demenza ma gli effetti sulla salute restano incerti MagazineCaregivers: quando la salute degli altri condiziona la propriaLe cure a lungo termine influenzano negativamente il benessere psicofisico dei caregiver. Ecco perché sono necessarie strategie per prevenire il burnout e migliorare la qualità di vita MagazineLa guerra aumenta il rischio cancroI conflitti armati aumentano anche il rischio di tumori. Difficoltà di accesso alle cure e esposizione a sostanze cancerogene sono le cause principali MagazineMangiare meno allunga la vita?Restrizione calorica, digiuno intermittente e gli effetti sulla longevità. Che cosa sappiamo sui benefici, rischi ed effetti sull'uomo a lungo termine