Roberta Altobelli
Medical writer e redattrice scientifica, è laureata in Biotecnologie Mediche e ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza, presso l’Università Sapienza di Roma (Master SGP), e un Master in Genetica Forense. Collabora con diverse agenzie di comunicazione specializzate nell’ambito della salute e con diverse testate, per le quali scrive di scienza e medicina.
39 elementi pubblicati
MagazineLa perdita del cromosoma Y rende i tumori più aggressivi negli uomini
Da tempo si sa che molte cellule tumorali perdono il cromosoma Y, un fenomeno che interessa fino al 40% dei tumori della vescica negli uomini e che è stato osservato anche in altri tipi di cancro. Ora, un nuovo studio pubblicato su Nature suggerisce che questa perdita possa non limitarsi alle cellule tumorali: il cromosoma… MagazineTumore della prostata: la diagnosi precoce passa anche dal DNA
Un test genetico basato su centinaia di varianti del DNA potrebbe aprire nuove prospettive nello screening del tumore della prostata, migliorando l’identificazione dei casi clinicamente rilevanti e superando parte dei limiti degli strumenti attuali. Il tumore della prostata è infatti tra le principali neoplasie maschili: se diagnosticato precocemente la sopravvivenza a 5 anni sfiora il… MagazineGli effetti dell’immunoterapia variano tra uomini e donne
Gli effetti collaterali dell’immunoterapia variano in base al sesso: le donne, in particolare, risultano più esposte a tossicità immuno-correlate. È quanto emerge nuovamente da una revisione pubblicata su Cancers. Per comprendere meglio le implicazioni di queste differenze e capire la necessità di integrare sesso e genere negli studi e nella pratica oncologica abbiamo intervistato l’autore… MagazineLa svolta dei PROs: quando curare significa anche ascoltare
Nausea, dolore, stanchezza, insonnia. Sono effetti collaterali che spesso sfuggono ai radar clinici, ma che impattano in modo diretto sulla vita di chi è in trattamento per un tumore. La voce dei pazienti – su come si sentono davvero, giorno dopo giorno – è oggi uno strumento essenziale per valutare l’efficacia delle cure oncologiche. Sempre… MagazineEstate e farmaci iniettabili: come proteggerli da caldo e sbalzi di temperatura
Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature, è importante sapere come conservare al meglio i farmaci iniettabili, sia in casa sia durante gli spostamenti. Parliamo di medicinali delicati come insulina, agonisti GLP-1, terapie per malattie autoimmuni, asma, osteoporosi ed emicrania. Ecco 6 consigli pratici per mantenerne stabilità e sterilità anche durante la bella stagione. La… MagazineHIV: il taglio agli aiuti potrebbe causare 11 milioni di nuove infezioni entro il 2030
A partire dal gennaio 2025, l’amministrazione Trump ha inferto dei duri colpi ai programmi di ricerca sull’HIV e agli aiuti internazionali, con una brusca interruzione della maggior parte dei finanziamenti da parte del governo statunitense. Una delle ultime notizie è la cancellazione di un programma da 258 milioni di dollari che aveva svolto un ruolo… MagazineTubercolosi: aumentano i casi nei bambini
Il rapporto 2025 “Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe”, recentemente pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa, mostra che i bambini sotto i 15 anni rappresentano il 4,3% dei nuovi casi e delle recidive di tubercolosi (TB) nella Regione europea dell’OMS, con un… MagazineQuando gli alimenti ultra-processati peggiorano la psoriasi
Una dieta ricca di alimenti ultra-processati potrebbe peggiorare l’attività della psoriasi. A suggerirlo è uno studio pubblicato aluni mesi fa su JAMA Dermatology, che ha analizzato il legame tra consumo di questi cibi –ricchi di zuccheri, grassi e additivi- e l’infiammazione tipica della malattia. La psoriasi è una patologia cronica della pelle, con basi genetiche… MagazineDisabilità e salute: il divario nell’accesso alle cure
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel mondo ci sono 1,3 miliardi di persone con disabilità, cioè il 16% della popolazione mondiale. Molte di loro vivono una vita appagante e raggiungono importanti traguardi, ma spesso si trovano ad affrontare ostacoli all’inclusione e al pieno riconoscimento dei loro diritti, principalmente a causa di barriere sociali e… MagazineTime toxicity in oncologia: così la tecnologia ci aiuta
Anche se può sembrare scontato, i pazienti oncologici dedicano molto del loro tempo alle cure. Gli incontri con medici, gli esami di laboratorio e i test, il ritiro delle prescrizioni e i trattamenti richiedono tempo. Anche gli spostamenti da e verso ogni appuntamento, l’attesa nelle sale d’aspetto tra un incontro e l’altro e altre attività…