Roberta Altobelli
Medical writer e redattrice scientifica, è laureata in Biotecnologie Mediche e ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza, presso l’Università Sapienza di Roma (Master SGP), e un Master in Genetica Forense. Collabora con diverse agenzie di comunicazione specializzate nell’ambito della salute e con diverse testate, per le quali scrive di scienza e medicina.
35 elementi pubblicati
MagazineDifferenze di genere, fondamentale considerarle in medicinaLo studio su "The Lancet Public Health rivela forti differenze tra donne e uomini nelle principali cause di malattia, sottolineando la necessità di approcci sanitari attenti al genere MagazineI benefici dell’attività fisica, cellula per cellulaIl movimento è un vero e proprio farmaco. A livello cellulare riduce l'infiammazione e aumenta le capacità rigenerative. Meccanismi da sfruttare per progettare nuovi farmaci MagazineLa situazione della Dengue nel mondoAumentano i casi della malattia. In Italia sono spesso di "importazione". I consigli per prevenirla in vista dell'estate MagazineSindrome di Lynch: biopsia liquida per la diagnosi precoce di tumore del colon-rettoUna innovativa biopsia liquida, sviluppata presso l’Istituto dei Tumori di Milano, apre la strada a una diagnosi tempestiva delle lesioni precancerose del colon-retto nei pazienti con Sindrome di Lynch MagazineL’importanza della salute sessuale nel paziente oncologicoUn argomento ancora oggi difficile da trattare per personale sanitario e pazienti. Per le minoranze di genere le difficoltà sono ancora maggiori MagazineLe strategie per rallentare la corsa dell’AlzheimerAnche se non esistono ancora cure definitive per la malattia di Alzheimer, aumentano le terapie per rallentarne il decorso e migliorare la qualità della vita MagazineMalattie mitocondriali: Italia “capofila” per le terapie di sostituzioneSiamo il primo paese in Europa a presentare una legge delega per la sperimentazione delle tecniche di sostituzione del DNA mitocondriale. Che cosa sono? A cosa servono? MagazineMalattia di Alzheimer: si può fare diagnosi precoce?Dall'analisi del liquido cerebrospinale agli esami del sangue, sempre più studi promettono di identificare precocemente le persone a rischio di sviluppare le demenze. Ecco lo stato dell'arte MagazineSalute del cuore: 100 anni di progressiPassato, presente e futuro delle terapie per le malattie cardiovascolari. Sei tappe riassunte dall'American Heart Association MagazineIn aumento le malattie sessualmente trasmesse negli anzianiL’incidenza dell’HIV e di altre malattie sessualmente trasmissibili nelle persone di età compresa tra i 60 e gli 89 anni è in aumento in alcune regioni del mondo. Il punto della situazione