Dona ora

Roberta Altobelli

Medical writer e redattrice scientifica, è laureata in Biotecnologie Mediche e ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza, presso l’Università Sapienza di Roma (Master SGP), e un Master in Genetica Forense. Collabora con diverse agenzie di comunicazione specializzate nell’ambito della salute e con diverse testate, per le quali scrive di scienza e medicina.

39 elementi pubblicati
  1. Cancro e migranti: a che punto siamo?
    MagazineCancro e migranti: a che punto siamo?
    I migranti rappresentano una popolazione particolarmente vulnerabile. Cosa fare per garantire loro le cure necessarie? L'intervista a Franco Perrone, presidente AIOM
  2. Microplastiche nel cervello: un legame da esplorare
    MagazineMicroplastiche nel cervello: un legame da esplorare
    Uno studio evidenzia alte concentrazioni cerebrali nelle persone con demenza ma gli effetti sulla salute restano incerti
  3. Caregivers: quando la salute degli altri condiziona la propria
    MagazineCaregivers: quando la salute degli altri condiziona la propria
    Le cure a lungo termine influenzano negativamente il benessere psicofisico dei caregiver. Ecco perché sono necessarie strategie per prevenire il burnout e migliorare la qualità di vita
  4. La guerra aumenta il rischio cancro
    MagazineLa guerra aumenta il rischio cancro
    I conflitti armati aumentano anche il rischio di tumori. Difficoltà di accesso alle cure e esposizione a sostanze cancerogene sono le cause principali
  5. Mangiare meno allunga la vita?
    MagazineMangiare meno allunga la vita?
    Restrizione calorica, digiuno intermittente e gli effetti sulla longevità. Che cosa sappiamo sui benefici, rischi ed effetti sull'uomo a lungo termine
  6. E se entro il 2050 nessuno fumasse più?
    MagazineE se entro il 2050 nessuno fumasse più?
    Su The Lancet Public Health una stima globale delle morti evitate e dell’aspettativa di vita guadagnata, a fronte di tre scenari ipotetici. Politiche anti-tabacco più incisive salverebbero vite nei prossimi decenni
  7. Il fumo altera il microbiota e aggrava l’influenza
    MagazineIl fumo altera il microbiota e aggrava l’influenza
    Uno studio dimostra che il fumo di sigaretta peggiora le infezioni da influenza di tipo A, alterando il microbiota dell’orofaringe
  8. Conflitti e crisi umanitarie: l’impatto sui pazienti oncologici
    MagazineConflitti e crisi umanitarie: l’impatto sui pazienti oncologici
    Conflitti armati e attacchi mirati alle strutture sanitarie compromettono gravemente le cure oncologiche, lasciando pazienti e medici ad affrontare sfide senza precedenti. Le interviste a Chiara Montaldo, Head of Medical Unit di Medici Senza Frontiere e al Professor Francesco Perrone, presidente AIOM
  9. Tumori del colon-retto: in Italia una delle più grandi biobanche di organoidi del mondo
    MagazineTumori del colon-retto: in Italia una delle più grandi biobanche di organoidi del mondo
    Con 128 modelli 3D di tumori metastatici del colon-retto, la biobanca Xenturion dell'Istituto di Candiolo IRCCS aprirà nuove strade per capire meglio il tumore e creare cure personalizzate
  10. Poliomielite: la sfida della campagna vaccinale a Gaza
    MagazinePoliomielite: la sfida della campagna vaccinale a Gaza
    Il primo caso dopo 25 anni a Gaza complice il conflitto. Oltre 560 mila i bambini vaccinati grazie alla campagna dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il legame tra guerra e malattie ci riguarda da vicino