Redazione
4097 elementi pubblicati
L’esperto rispondeTroppe radiazioni per i pazienti cardiopatici?Come capire se e quando le radiazioni degli esami diagnostici sono dannose? MagazineTumori rari: oggi fanno meno pauraDel sangue, pediatrici e dei tessuti molli: rappresentano il 20 per cento di tutte le neoplasie- MagazineIl 20 per cento di tutti i tumori: ecco quali sonoPresi singolarmente, i tumori rari hanno una casistica molto bassa, pari a non più di 6 casi ogni 100 mila individui l’anno
- MagazinePer diagnosi più accurate serve una rete di eccellenzeUn terzo delle diagnosi di tumore raro è poco accurata, se non in alcuni casi addirittura sbagliata
- MagazineMeno farmaci orfani, le promesse di quelli ‘intelligenti’Raro non significa necessariamente “difficile da curare”
MagazineLeucemia mieloide cronica: un successo da replicareLa leucemia mieloide cronica è stata la prima patologia neoplastica in cui è stata scoperta un’alterazione specifica che ne spiegasse l’insorgenza L’esperto rispondeE’ vero che bisogna bere 2 litri di acqua al giorno per stare bene?Risponde Gherardo Buccianti, già primario di nefrologia e presidente della Fondazione Aspremare, per la ricerca e prevenzione delle malattie renali e cardiovascolari - Niguarda Milano- News dalla fondazioneUna settimana per la ricerca: con un caffè puoi fare la differenzaSostieni la ricerca scientifica con un piccolo gesto acquistando il "Caffè per la Ricerca" nei punti vendita Airest, a soli 10 Cent in più!
MagazineVivere a 18 gradi fa dimagrire e stare meglioIl freddo fa bene: è il consiglio che suggeriscono ricercatori olandesi i quali hanno verificato che una temperatura tra i 22 e i 24 gradi (come quella in cui viviamo nelle nostre case) è malsana MagazineDal mio laboratorio di ricerca al letto del malatoAll’Università di Firenze, Laura Gragnani studia le relazioni tra virus e predisposizione ai tumori: dopo una bellissima esperienza negli Stati Uniti, ha deciso di tornare a fare ricerca nel suo paese