Dona ora

Redazione

4098 elementi pubblicati
  1. La pet-therapy fa davvero bene?
    L’esperto rispondeLa pet-therapy fa davvero bene?
    Risponde Giorgio Conti, direttore della Terapia Intensiva Pediatrica, Policlinico Gemelli, Roma
  2. Dirlo o non dirlo ai bambini?
    MagazineDirlo o non dirlo ai bambini?
    E’ il drammatico bivio a cui si trovano i genitori quando uno di loro scopre di avere un tumore. Un libretto intelligente, pensato apposta per i piccoli, insegna come parlare loro e rassicurarli serenamente
  3. Un test per prevedere la risposta alla chemioterapia
    MagazineUn test per prevedere la risposta alla chemioterapia
    Sviluppato da un team di ricerca francese “Immunoscore”, un esame per predire il buon funzionamento delle cure antitumorali e la risposta del nostro sistema immunitario contro i tumori
  4. Operare la cataratta con il laser è sicuro?
    L’esperto rispondeOperare la cataratta con il laser è sicuro?
    L'operazione con il laser per la cataratta spiegata da Luigi Marino, Professore a contratto, Università di Milano
  5. La cintura di sicurezza salva la mamma, ma soprattutto il feto
    MagazineLa cintura di sicurezza salva la mamma, ma soprattutto il feto
    Falso che la cintura in gravidanza sia pericolosa. Lo dimostra uno studio: non dà alcun fastidio e non comprime il nascituro
  6. Tumori al seno: sempre più diagnosi in giovane età
    MagazineTumori al seno: sempre più diagnosi in giovane età
    I tumori fra le donne sotto i 50 anni sono una minoranza, ma da 5 anni a questa parte tendono ad aumentare. Le spiegazioni e i consigli degli esperti sul sito alfemminile.com
  7. La grande sfida. Sconfiggere il cancro con la prevenzione, la cura e la ricerca, il nuovo libro della Fondazione Veronesi
    News dalla fondazioneLa grande sfida. Sconfiggere il cancro con la prevenzione, la cura e la ricerca, il nuovo libro della Fondazione Veronesi
    Da sabato 19 ottobre in edicola con il Corriere della Sera
  8. Attenti all’altra celiachia
    MagazineAttenti all’altra celiachia
    E’ chiamata sensibilità al glutine non celiaca e chi ne soffre, pur non essendo celiaco, per migliorare le proprie condizioni deve seguire una dieta che preveda l’eliminazione del glutine. Nuovi studi confermano l’ipotesi
  9. News dalla fondazioneCorri con Fondazione Veronesi alla Milano Marathon 2014
    Fondazione Veronesi sarà presente alla Milano Marathon del 2014, offrendo ai propri runner un'occasione unica.
  10. Sclerosi multipla: ora la si conosce meglio
    MagazineSclerosi multipla: ora la si conosce meglio
    Una ricerca fondamentale ha individuato 110 nuovi fattori di rischio genetici associati allo sviluppo della malattia. Conoscendo i bersagli sarà possibile impostare la ricerca di nuove molecole terapeutiche