Dona ora

Redazione

4098 elementi pubblicati
  1. Il segreto di una buona memoria sta nelle ossa
    MagazineIl segreto di una buona memoria sta nelle ossa
    L’osteocalcina è un ormone prodotto dal nostro sistema osseo. Ricercatori americani hanno scoperto come e perché questo prezioso ormone influenzi non solo le capacità cognitive ma anche depressione e ansietà
  2. Le pagelle della sanità europea
    MagazineLe pagelle della sanità europea
    Dal sondaggio su 9 paesi gli italiani danno un voto bassissimo al nostro sistema sanitario. Ma in generale nessuno raggiunge la sufficienza e la dentiera è un oggetto di desiderio quasi irraggiungibile
  3. I dolcificanti non soddisfano la fame di zuccheri
    MagazineI dolcificanti non soddisfano la fame di zuccheri
    Essi sono privi di contenuto calorico ma non riescono ad ingannare il nostro cervello che reagisce inducendo un insopprimibile bisogno di zuccheri
  4. Per la pulizia dei denti il chewing-gum non sostituisce lo spazzolino ma lo aiuta
    MagazinePer la pulizia dei denti il chewing-gum non sostituisce lo spazzolino ma lo aiuta
    Masticarlo aiuta a proteggere i denti, perchè stimola la produzione di saliva ricca di sali ed enzimi. Meglio se allo xilitolo, uno zucchero che non induce la formazione di placca. Ma non deve comunque essere considerato un sostituto di dentifricio e spazzolino
  5. MagazineIl segreto di una buona memoria sta nelle ossa
    L’osteocalcina è un ormone prodotto dal nostro sistema osseo. Ricercatori americani hanno scoperto come influenza le capacità cognitive
  6. La gotta è questione di geni ma non solo
    MagazineLa gotta è questione di geni ma non solo
    Grazie a un grande studio mondiale che ha coinvolto 144 centri sono stati scoperti 18 nuovi geni alla base di una patologia che è prerogativa quasi esclusiva dei maschi e che colpisce anche il 7% di italiani. Nuovi farmaci allo studio ma di grande importanza sono alimentazione e stili di vita
  7. Come prevenire la stomatite da chemio e radioterapia?
    L’esperto rispondeCome prevenire la stomatite da chemio e radioterapia?
    Uno degli effetti indesiderati della chemioterapia o radioterapia al cavo orale è la stomatite o mucosite
  8. Scienza e Salute: Genetica e medicina predittiva
    News dalla fondazioneScienza e Salute: Genetica e medicina predittiva
    A Napoli con la Delegazione della Fondazione Veronesi per parlare di genetica con gli studenti
  9. Borse di ricerca: ultimi giorni per applicare ai bandi Pink is Good e Lauretana
    News dalla fondazioneBorse di ricerca: ultimi giorni per applicare ai bandi Pink is Good e Lauretana
    Ultima possibilità per poter accedere ai Bandi Pink is Good e Lauretana, aperti a giovani ricercatori italiani che lavorano nei migliori centri sul territorio.
  10. La bocca secca dopo la radioterapia? Ora c’è il rimedio
    MagazineLa bocca secca dopo la radioterapia? Ora c’è il rimedio
    Dopo un trattamento radioterapico le ghiandole salivari possono venire danneggiate comportando un danno invalidante. Iniettando il gene dell’acquaporina sembra trovata la soluzione