Dona ora

Redazione

4098 elementi pubblicati
  1. Perché l’eiaculazione non sia precoce
    MagazinePerché l’eiaculazione non sia precoce
    I nuovi consigli dei sessuologi per prevenire quella che non è assolutamente una malattia ma una naturale predisposizione della specie animale
  2. Cosa si può fare per la fibrosi polmonare idiopatica?
    L’esperto rispondeCosa si può fare per la fibrosi polmonare idiopatica?
    La fibrosi polmonare idiopatica è la più frequente delle malattie respiratorie rare e può manifestarsi a qualsiasi età, anche se è più frequente dopo i 60 anni.
  3. Il cancro è una malattia psicosomatica?
    L’esperto rispondeIl cancro è una malattia psicosomatica?
    Risponde Giovanna Gatti, senologa dell'Istituto europeo di oncologia di Milano
  4. Le meduse ci aiuteranno a combattere il cancro
    MagazineLe meduse ci aiuteranno a combattere il cancro
    Grazie ad una proteina fluorescente, in grado di cambiare colore a seconda della cellula che incontra, sarà più facile diagnosticare la presenza di cellule cancerose
  5. Quali rischi dietro la scienza del «nano»?
    MagazineQuali rischi dietro la scienza del «nano»?
    Che cosa riservano le microparticelle se vengono a contatto con l’organismo umano? E’ uno dei tanti dubbi che devono essere risolti per garantire che l’uso delle nanoscienze non generino effetti dannosi per la salute
  6. La crisi economica mondiale si risolve con la scienza delle nanotecnologie
    MagazineLa crisi economica mondiale si risolve con la scienza delle nanotecnologie
    Aperta a Venezia l'ottava conferenza sul futuro delle scienze con la partecipazione di scienziati e centinaia di giovani. Un messaggio di grande speranza per il futuro dell'umanità
  7. Le spugne magnetiche puliranno i mari
    MagazineLe spugne magnetiche puliranno i mari
    Grazie allo sviluppo di un nuovo materiale sarà possibile evitare disastri ambientali dovuti alla contaminazione con il petrolio
  8. Il supercomputer che metterà fine ai test nucleari
    MagazineIl supercomputer che metterà fine ai test nucleari
    NANOTECNOLOGIEINFORMATICABIOLOGIAINFORMATION TECHNOLOGYSUPERCOMPUTERIBMJOHN KELLY Grazie alle nanotecnologie si stanno realizzando macchine dalle grandi capacità di calcolo. Secondo John Kelly, direttore della Ricerca IBM, si ispireranno al cervello umano, che necessita di un'energia 4.000 volte inferiore
  9. Quali rischi corre l’uomo se si sposa in tarda età
    MagazineQuali rischi corre l’uomo se si sposa in tarda età
    Contrariamente a quanto si pensava, uno studio scientifico mostra che anche l'età tardiva del padre può essere collegata a un rischio di malattie per bambino
  10. Basta con la tortura del lavaggio intestinale prima della colonscopia
    MagazineBasta con la tortura del lavaggio intestinale prima della colonscopia
    Un nuovo metodo studiato da ricercatori americani utilizza un programma di computer per individuare eventuali adenomi senza bisogno di purghe fastidiose